Concentus Musicus Patavinus

Con il nome di Concentus Musicus Patavinus si esibiscono il Coro da Camera, il Coro Grande e l'Orchestra dell'Università  di Padova, la cui attività  è organizzata nell'omonimo Centro di Studi, Ricerche e Formazione Musicale, costituito nel 1984 e diretto dalla Dottoressa Elisa Grossato. Le iniziative gestite da questo Centro sono molteplici e spaziano dai corsi di alfabetizzazione musicale ai seminari di interpretazione.

Il Concentus Musicus Patavinus include anche un gruppo di Musica Etnica, un gruppo Jazz e la compagnia di danza contemporanea "The Simple Company". Alle attività  del Concentus partecipano annualmente circa duecento tra studenti, docenti e personale tecnico, i quali dopo il lavoro e lo studio presso le rispettive facoltà , condividono l'interesse per la musica d'insieme. Tutte le formazioni hanno al loro attivo esibizioni in numerose città  e prestigiose sedi universitarie italiane ed estere presentando anche prime esecuzioni di compositori contemporanei e opere di particolare interesse storico.

Il Coro da Camera del Concentus Musicus Patavinus è nato nel 1979 con lo scopo di promuovere la ricerca scientifica, la pratica e la diffusione soprattutto della musica di tradizione veneta. Partendo dalle più antiche forme della polifonia veneta fra Medioevo e Rinascimento, il gruppo ha poi studiato e proposto opere di autori del primo ‘400 italiano attivi nel Veneto o legati alla cultura musicale veneta. La crescita numerica e musicale del gruppo e la collaborazione con il gruppo di strumenti antichi del Concentus hanno permesso di estendere il repertorio al secolo XVI, con brani vocali e strumentali di Marchetto Cara, Francesco Patavino, Adrian Willaert, Giorgio Mainerio, Andrea e Giovanni Gabrieli. Con l’intento di valorizzare il patrimonio di musica rinascimentale inedita o poco conosciuta, il coro si è dedicato allo studio della lauda polifonica di tradizione veneta, di salmi ed altre composizioni di Salomone Rossi, destinate al culto sinagogale della comunità  ebraica di Venezia, di una messa inedita di Andrea Gabrieli. Nella musica profana sono stati affrontati vari temi: dai mottetti e madrigali celebrativi alle canzoni di Andrea Gabrieli, ai testi del Ruzante elaborati polifonicamente da Adrian Willaert, a quelli scritti utilizzando linguaggi inventati, oltre ad un programma dedicato alle citazioni musicali nell’opera poetica di Teofilo Folengo, fino ai madrigali su testi del Tasso. Nel 1997 è stato approntato un programma che ha presentato lo sviluppo del madrigale italiano cinquecentesco attraverso i testi da Petrarca a Tasso. Nel 2002 è stata incisa la messa inedita “Tu es Pastor Ovium” di G. Belli, per l’etichetta discografica “Tactus”; l’esecuzione, in versione filologica, ha ottenuto ottimi riscontri dalla critica specializzata. Nel corso del 2000 è stato allestito il ciclo di cantate barocche “Membra Jesu Nostri” di D. Buxtehude, presentato in versione filologica, con la collaborazione del gruppo strumentale “L’Arte dell’Arco”, in tre concerti tenutisi a Padova, Roma e alla Basilica di S. Francesco ad Assisi. Da quest’ultimo concerto è stato ricavato un CD pubblicato dalla rivista Audiophile Sound nel 2003. Dal 1996 il coro si è dedicato allo studio di alcune opere rappresentative della cultura musicale romantica e novecentesca. Il Coro da camera partecipa regolarmente a concerti e rassegne musicali presso le più importanti sedi universitarie italiane e straniere, ma è impegnato anche a diffondere la conoscenza del proprio repertorio presso il vasto pubblico e nelle scuole. Dal 1996 la direzione è stata affidata al M° Fabio Framba, con la collaborazione della Prof. Antonietta Piovan per la preparazione vocale.


Fabio Framba è nato a Milano nel 1968. Agli studi umanistici ha affiancato la frequentazione del conservatorio, diplomandosi in “Organo e Composizione Organistica” con il massimo dei voti. Ha seguito inoltre i corsi di “Composizione Principale” e “Direzione di Coro”, iniziando un’attività  concertistica internazionale che lo ha visto suonare per importanti manifestazioni e su prestigiosi organi storici. Dal 1991 ha collaborato alla preparazione del “Concentus Musicus Patavinus”, coro polifonico dell’Università  di Padova, e dal 1996 dirige il “Coro da Camera” dell’Ateneo Patavino, con il quale si è esibito in numerosi atenei in tutta Europa. Per oltre un decennio è stato Direttore Artistico della Rassegna Organistica Nazionale “O. Ravanello” di Padova, rassegna che ha per fine la presentazione e la valorizzazione dei migliori neo-diplomati dei conservatori italiani. Dal 1988 è organista titolare del Santuario di S. Antonio d’Arcella a Padova, e dal 1998 è organista collaboratore della Basilica di S. Francesco ad Assisi. Nel febbraio del 2000 è stato invitato presso la basilica di S. Pietro a Roma per suonare alla celebrazione papale del “Giubileo degli Artisti”. Ha recentemente inciso un CD di musiche romantiche sul prestigioso organo del duomo di Schio (VI), per l’etichetta “Sicut Sol”, e con il Coro da Camera dell’Università  di Padova una messa inedita di G. Belli per la casa discografica “Tactus“. Nel 2003 è stato pubblicato dalla rivista “Audiophile Sound” un CD con le cantate “Membra Iesu Nostri” per Soli, Coro e Ensemble barocco, registrato dal vivo presso la basilica di S. Francesco ad Assisi. In possesso di qualifiche professionali di “Ingegnere del Suono” (1992-1994), e di “Tecnico di Montaggio ed edizione per i sistemi AVID e MEDIA 100” (1998), dal 1993 lavora nell’industria discografica, curando la direzione artistica delle incisioni di musica classica per le migliori case discografiche italiane e estere (Deutsche Grammophone, Amadeus, Opus 111, JVC Japan, Dynamic, Tactus, Bongiovanni, Stradivarius, Arts, Chandos, Glossa, etc), oltre che per la RAI e per la TV di Stato russa. E’ titolare di due studi di Post-Produzione Audio, specializzati nell’editing e nel remastering di incisioni di particolare pregio storico e artistico. E’ impegnato come responsabile tecnico del laboratorio di restauro audio “MIRAGE” dell’Università  di Udine (sede di Gorizia), presso la quale tiene il corso di "Laboratorio di restauro del suono” per gli studenti del corso di laurea in DAMS. Tiene inoltre corsi presso l’Università  di Padova e il Conservatorio di Vicenza.