XXI Rassegna Internazionale Teatro Classico Antico "Città  di Padova"

XXI edizione della Rassegna Internazionale di teatro Classico Antico "€œCittà  di Padova"€. Il programma prevede anche per questa edizione un ciclo di rappresentazioni da testi greco-latini, realizzate da studenti di Scuole Medie Superiori di tutta Italia.

La Rassegna costituisce, per la città  di Padova, una festosa tradizione ormai consolidata da parecchi anni, portata avanti con la costante presenza di gruppi che hanno sempre proposto spettacoli di qualità .
La Rassegna "Città  di Padova" si è imposta anche a livello internazionale in maniera rilevante, accogliendo gruppi provenienti da tutta Europa, e per Padova questo non può che essere un motivo di prestigio. Sono stati ospiti a Padova i Gruppi Teatrali di Pforzheim (Germania), Nancy (Francia), Friburgo (Germania), Iasi (Romania), Coimbra (Portogallo), Sofia (Bulgaria), Zadar (Croazia).

CALENDARIO:

24 maggio 2006
Voci musicali e voci poetiche, con Monica Fioravanti (arpa), Gessica Rampazzo (flauto traverso), Carla Stella (voce recitante)
____________________________________________________________________

25 maggio 2006
"Il Baule" di Ladispoli (Roma) porta in scena SAFFO - finché in me ci sia respiro, di Deborah Massaro

A seguire - concerto del gruppo "Quintetto d'ottoni - Image brass"
____________________________________________________________________

26 maggio 2006
la compagnia "I Mattatori" di Valdagno (VI) porta in scena La mojere 'n prestito, di Renato Stanisci, dall'"Anfitrione" di T. Maccio Plauto. In dialetto veneto
___________________________________________________________________

27 maggio 2006
Il liceo scientifico "L. Da Vinci" di Bisceglie (Bari) porta in scena Anfitrione, di T. Maccio Plauto
____________________________________________________________________

28 maggio 2006
Il liceo scientifico "G. Ulivi" di Borgo San Lorenzo (Firenze) porta in scena E' du' fratelli, dagli "Adelphoe" di Terenzio
____________________________________________________________________

29 maggio 2006
l liceo classico "C. Bocchi" di Adria (RO) porta in scena Eirhnh - La pace di Aristofane
___________________________________________________________________

30 maggio 2006
Il liceo classico "Tito Livio" di Padova" porta in scena Coefore di Eschilo
____________________________________________________________________


Biglietto: ingresso a offerta libera
Il ricavato sarà  devoluto a AMIP- Associazione Malattie Invalidanti Padova

INFORMAZIONI:
Centro Studi Teatrali Tito Livio

via Buzzaccarini n°39 - 35124 Padova
Telefono: : ++39 49 687772
e-mail: desk@centrostuditeatralititolivio.it
csttitolivio@vodafone.it
sito web: www.centrostuditeatralititolivio.it

Assessorato alle Politiche Culturali e Spettacolo - Servizio Manifestazioni e Spettacoli
Vicolo Pedrocchi n° 11 "€“ Padova
Tel. ++39 49 8205627 "€“ 5611 - 5607
e-mail: comunepadovamanifestazioni@comune.padova.it
sito Internet: http://padovacultura.padovanet.it


Come raggiungere i Musei Civici Eremitani: clicca sulla mappa per ingrandirla