Percorsi didattici all'interno della mostra Mantegna e Padova. 1445-1460

Percorsi didattici all'interno della mostra Mantegna e Padova. 1445-1460


Si propongono due tipi di itinerari tematici.
I percorsi per le Scuole primarie e secondarie di I grado sono finalizzati a guidare i ragazzi più giovani a riconoscere i motivi più accattivanti e interessanti nella pittura di Mantegna e a sollecitare la curiosità  per l"€™ambiente e il contesto storico in cui l"€™artista è vissuto. I percorsi per le Scuole superiori contengono anche alcuni approfondimenti di carattere storico e artistico. Ogni itinerario prevede anche la visita agli affreschi restaurati di Mantegna nella cappella Ovetari.

Scuole primarie e secondarie di I grado

Angeli e putti nelle opere di Giotto, Mantegna e altri
I protagonisti di questo percorso giocoso e istruttivo adatto anche ai più piccoli sono il bambino Gesù colto nel momento in cui cerca l"€™abbraccio della mamma o sta per addormentarsi nelle sue braccia e i deliziosi angioletti che suonano, giocano con gli strumenti musicali, reggono ghirlande o colonne di marmo. Sono proposti alcuni confronti con gli angeli dipinti da Giotto e gli amorini della mitologia.

La vita quotidiana nella Padova di Mantegna: case, oggetti, abbigliamento
Come si viveva a Padova ai tempi di Mantegna? Come si vestivano i padovani? Che cosa mangiavano? I dipinti della mostra e la successiva visita alla Cappella Ovetari e al Museo di Arti Applicate di palazzo Zuckermann permetteranno di conoscere alcuni aspetti della vita quotidiana dell'€™epoca, dall'€™immagine della città  all'€™arredamento della casa, dalla moda alla cucina.

Fiori, frutta e animali: alla scoperta della natura in Andrea Mantegna e non solo
Una delle grandi novità  della pittura di Mantegna è il recupero del naturalismo dell'€™arte classica. Dalle sculture e dai frammenti di epoca romana che circolavano in città  derivano le ricche ghirlande e i festoni rappresentati con straordinaria freschezza e vivacità  nelle opere di Donatello, di Mantegna e dei loro contemporanei. Nel percorso si individueranno anche gli animali e il loro significato simbolico.

La conquista dello spazio da Giotto a Mantegna
Il percorso consentirà  anche ai più piccoli di cogliere la profondità  spaziale nelle sculture e nei dipinti. La percezione sarà  facilitata dalla presenza in mostra di opere quali l"€™altare di Donatello al Santo e gli affreschi di Mantegna alla Cappella Ovetari, veri capolavori dal punto di vista della prospettiva.

Scuole secondarie di II grado

Mantegna e l"€™Umanesimo: le innovazioni legate all'€™avvento della stampa e al nuovo stile all'€™antica
Il percorso prende in considerazione l"€™impatto della cultura toscana nell'€™ambiente padovano della seconda metà  del Quattrocento non solo in pittura ma anche nella storia del libro e di tutti i suoi elementi costitutivi: dal formato, alla rilegatura, alla calligrafia. Ci si soffermerà  anche sulle miniature e sul rapporto con la pittura.

Il recupero dell'€™Antico in Andrea Mantegna
Il percorso inizia al Museo Archeologico dove sui reperti romani i ragazzi potranno trovare i motivi adottati e poi divulgati da Donatello e da Mantegna. Oltre alle opere di questi due protagonisti del Rinascimento, i ragazzi in mostra troveranno anche alcuni manoscritti che permetteranno di mettere a fuoco l"€™ambiente degli umanisti padovani a contatto dei quali l"€™artista si era formato.

La conquista della prospettiva da Giotto a Mantegna

I primi tentativi di costruzione prospettica in pittura si devono a Giotto ma solo con Mantegna la prospettiva viene praticata con esattezza geometrica. Il percorso è volto a far vedere questa evoluzione fondamentale per la nascita dell'€™arte moderna. Dopo un breve esame della prospettiva in Giotto (su sussidio didattico), si prenderanno in esame le sculture di Donatello e le opere dei principali artisti.

Paesaggi e personaggi nella Padova di Mantegna

La mostra offre l"€™opportunità  di far conoscenza con alcuni personaggi di grande spicco nella storia padovana. Il percorso inizia con Sant"€™Antonio e San Bernardino, non contemporanei di Mantegna ma presenti nelle sue opere oltre che in quelle di Donatello, e prosegue con altri personaggi celebri, santi, condottieri, umanisti. Oltre che sui personaggi ci si soffermerà  sull"€™evoluzione del paesaggio.

La vita quotidiana nella Padova di Mantegna: case, oggetti, abbigliamento
Il percorso proposto in modo giocoso per i più piccoli, può essere per i più grandi un"€™interessante occasione di approfondire alcuni aspetti del vivere quotidiano nella Padova quattrocentesca, in particolare l"€™abbigliamento, la cucina, la casa e i suoi arredi, la vita sociale. Il percorso si articola in tre momenti: la mostra, la visita alla cappella Ovetari e una tappa conclusiva al Museo di arti applicate di Palazzo Zuckermann.

orario: tutti i giorni 09:00 -19:00 (chiusura biglietteria h. 18:00)
chiusura: 25 dicembre 2006, 1 gennaio 2007

Info:

proposte didattiche e laboratori
Ufficio Didattica, Settore Attività  Culturali, tel. +39 049 8204541-4553

prenotazione mostra per scolaresche
con anticipo di almeno 4 giorni sulla data della visita
call center: +39 049 2010023 (lun.-ven. 09:00-19:00; sab. 09:00-18:00)
Internet: www.andreamantegna2006.it
invio fax (+39 049 2010021) ricevuta del pagamento entro 5 giorni dalla data della prenotazione e 2 giorni d'anticipo dalla data della visita

pagamento mostra per scolaresche
con prenotazione via Internet: carta di credito
con prenotazione call center: bonifico bancario
biglietto: euro 4,00 a studente + euro 0,50 per prenotazione
visita guidata: euro 60,00
laboratori: euro 75,00