Laurenti allo Storione: documenti e testimonianze
![Laurenti allo Storione: documenti e testimonianze Laurenti allo Storione: documenti e testimonianze](https://padovacultura.padovanet.it/sites/default/files/styles/large/public/eventi/decoro%2520laurenti-thumb.jpg?itok=kSJGKNkX)
Agli inizi del Novecento a Padova, nell'area compresa fra il Municipio e le vie VIII Febbraio e San Canziano, venne costruito l"albergo-ristorante Storione per volontà dell'Amministrazione Comunale.
Nel maggio 1904 Cesare Laurenti (Mesola 1854 - Venezia 1936), artista ferrarese, ma veneziano d"adozione, ricevette l"incarico di ornare la sala da pranzo, affinché divenisse un luogo di prestigio adatto a ricevere ospiti di riguardo. La decorazione prevedeva, sotto un florido pergolato di melagrane, dieci figure femminili danzanti che reggevano sinuosi festoni e nastri trattenuti alle estremità dalla danzatrice collocata al centro della parete di fondo del ristorante.
La mostra, realizzata dai Musei Civici - Museo d"Arte con il sostegno di Banca Antonveneta - Gruppo Montepaschi e di Fondazione Antonveneta, vuole essere un omaggio all'impresa di Laurenti allo Storione, considerata a ragione il capolavoro dello stile liberty in terra veneta e andata irrimediabilmente perduta.
Viene esposta una selezione di trenta frammenti donati nel 1966 al Museo dall'allora Banca Antoniana e facenti parte del soffitto, insieme a disegni e fotografie, pervenuti per volontà di Anna Laurenti, nipote del pittore.
Info:
orario: martedì - domenica 9 - 19, chiuso i lunedì non festivi, Pasqua e 1 aprile aperto
biglietto Musei Civici agli Eremitani e Palazzo Zuckermann intero "€ 10; ridotto "€ 8; ridotto speciale "€ 6 convenzionati; ridotto scuole "€ 5;
gratuito per i bambini fino ai 5 anni, possessori di biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei tutto l"Anno
Tel. +39 049 8204551
musei@comune.padova.it