Conferenza su Giuseppe De Logu

Un repubblicano da non dimenticare

La Sala Paladin di Palazzo Moroni, via VIII febbraio 6 a Padova, lunedì 25 marzo 2019 alle ore 17:30, sarà la sede della conferenza su “Giuseppe De Logu. Un repubblicano da non dimenticare" con il seguente programma:
Giuseppe De Logu. Repubblicano, esule antifascista, storico dell’arte fu amato Maestro con la cattedra e con l’esempio di vita.
 
Saluto delle autorità:
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura
 
Intervengono:
Elio Armano, Scultore, Paolo Penacchio, Presidente A.M.I. Venezia
 
Conduce i lavori:
Albina Aurora Scala, Presidente Associazione Mazziniana Padova
 
La figura di Giuseppe De Logu è una delle più significative personalità della storia dell'arte italiana. Professore all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia, ha diretto per molti anni l'Accademia veneziana di Belle Arti.
La vita di De Logu è quella di un uomo di grande valore scientifico, ma anche di profondi convincimenti politici ed etici. Nato a Catania nel 1898, dove suo padre era professore di diritto romano e in seguito rettore di quella università, una volta completati gli studi liceali si trasferì a Roma, dove nel '21 conseguì il diploma all'istituto superiore di belle arti e si laureò nel '22 in lettere e nel '24 in filosofia. Per un triennio seguì poi il corso di perfezionamento in storia dell'arte, sotto la guida di Adolfo Venturi.
Iscrittosi nel '21 al Partito repubblicano italiano, collaborò dallo stesso anno al giornale La Voce repubblicana, in veste di critico d'arte. Firmatario del Manifesto crociano nel 1925 (Protesta contro il manifesto degli intellettuali fascisti), De Logu iniziò la carriera d'insegnante a Genova e, da lì, a Venezia dove, conseguita la libera docenza in storia dell'arte, fu incaricato dal '28, all'accademia di belle arti, e dal '31, alla Scuola superiore di architettura. Cessata, per le leggi fasciste sulla stampa, la pubblicazione del giornale repubblicano, continuò la sua attività di critico militante sulle riviste di storia dell'arte Emporium, L'Arte e Dedalo.
Nel '33, essendosi rifiutato di prestar giuramento al regime fascista, andò in esilio volontario: recatosi per un anno in Ungheria, dove tenne un corso di lezioni sul Quattrocento e sull'arte barocca in Italia: si trasferì dal '34 al '38 a Vienna, dove insegnò alla scuola superiore di commercio. Lasciata fortunosamente l'Austria, visse fino alla conclusione della guerra in Svizzera, a Zurigo, dove fece parte del gruppo di esuli italiani impegnati a sostenere, politicamente ed intellettualmente, una loro elitaria battaglia contro il fascismo. Qui si prodigò nell'insegnamento, all'università popolare di Zurigo e alla scuola normale di Locarno; tenne conferenze per la Dante Alighieri di Ginevra; sostenne l'attività delle "colonie libere", pubblicò un'Antologia pittorica dell'arte italiana e Bruto, saggio storico sulla difesa della libertà.
Ritornato in Italia nel '45 e ripreso l'insegnamento all'accademia di Venezia, ne divenne direttore e "restauratore" e volle solennemente celebrare nel 1950 il bicentenario della fondazione. Continuò ad impegnarsi in difesa del patrimonio artistico, accompagnando le sue conoscenze di studioso alla moralità di mazziniano.
Allievo di Adolfo Venturi, manifestò fin dall'inizio della carriera il suo interesse per il Seicento con la pubblicazione dei volumi La pittura italiana del Seicento (1931) e Scultura italiana del Seicento e del Settecento (1932). Si dedicò anche a monografie, quali Tiziano del 1935 e Tintoretto del 1964, frutto delle sue minuziose ricerche archivistiche. Sintesi di tutto il suo pensiero può considerarsi il volume Natura morta italiana, al quale iniziò a lavorare fin dalla fine degli anni Venti. In quest'opera, pubblicata nel 1962, sono tracciati i lineamenti della pittura cosiddetta "minore". De Logu morì a Venezia il 12 nov. 1971.
 
Informazioni:
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Aggiungi un commento