GirovagArte 2022
rassegna itinerante di spettacoli nei quartieri della città
Quarta edizione di GirovagArte, il palinsesto culturale dell’estate padovana che arriva nei quartieri a bordo di un truck, con numerosi eventi ospitati anche nei parchi cittadini. Artisti del calibro di Ascanio Celestini, Giuliana Musso, Mario Venuti, Mario Pirovano Mirco Artuso, Max Paiella, I Solisti Veneti, OPV e molti altri si alterneranno durante tutta l’estate.
Promossa dall’Assessorato alla cultura del Comune di Padova assieme alle Consulte di quartiere, con la direzione artistica a cura di Mat-Mare Alto Teatro, Teatro della Gran Guardia e Associazione Play, la rassegna è realizzata grazie al fondamentale contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e in collaborazione con Aspiag Service, concessionaria Despar per il Triveneto, l'Emilia Romagna e la Lombardia, che metterà a disposizione un truck con annesso un grande palco dove si svolgeranno spettacoli di cabaret, cinema, musica e teatro a cui il pubblico potrà assistere in diverse piazze di Padova. Inoltre, a tutti gli spettacoli sarà presente la Croce Rossa Italiana - Comitato di Padova.
www.girovagarte.com
tel. 348 4410815
e-mail info@girovagarte.com
ingresso gratuito – visto il limitato numero di posti a sedere è consigliata la prenotazione. L’orario di inizio degli eventi può subire dei ritardi in funzione delle condizioni di luce necessarie allo svolgimento dello spettacolo.
biglietti disponibili su eventbrite.com
ultimi due appuntamenti
mercoledì 31 agosto ore 21:15
Campo dei girasoli Crazy Mozarts - Teatro Off
Music - Circus - Clown.
Direttore Sebastián Guz
Con Santiago Blomberg e Sebastián Guz
Costumi di Sandra Rincon
Coreografia di Romina Krause
Grafico: La Mona Risa.
Un concerto originale dove niente è come sembra. Una sinfonia di gag e situazioni assurde, dove il pubblico partecipa attivamente ad ogni singolo momento. Uno spettacolo unico di risate, meraviglie e canti insieme a questi due musicisti pazzi, che faranno l'impossibile per sopravvivere a questo eccitante caos musicale.
domenica 4 settembre ore 21:15
Campo dei girasoli
Teatro Off // Teatro dell'OSSO
Operette Morali
di Giacomo Leopardi
regia e drammaturgia di Mirko Di Martino
con Antonio D’Avino, Nello Provenzano
aiuto regia Angela Rosa D’Auria
scenografia di Giorgia Lauro
produzione Teatro dell'Osso e Il Demiurgo
in collaborazione con Teatro TRAM e Classico Contemporaneo
Lo spettacolo porta in scena le “Operette morali” di Giacomo Leopardi, il suo capolavoro letterario, una delle vette più alte della letteratura universale. Il testo originale si compone di 24 prose, soprattutto dialoghi. Ne abbiamo scelte dieci. E’ stata una selezione difficile, inevitabilmente parziale, ma condotta sulla base dei temi principali: il desiderio di felicità, il dolore, la morte, il rapporto dell’uomo con gli altri uomini e con l’universo. In scena due soli attori interpretano tutti i personaggi, due figure di uomini arrivati alla fine del tempo, quando tutto è consumato, quando le illusioni sono sparite e non resta più spazio per l’azione, ma solo per la rappresentazione.
Add new comment