Andrea Mantegna e Padova, 1445-1460


Prorogata al 28 gennaio 2007.

Superati i 125.000 visitatori, afflussi record e da sabato 16 dicembre esposta anche la Sant'Eufemia del Museo di Capodimonte.
Un'esposizione certamente di respiro internazionale che ha catturato l'interesse delle testate più rappresentative di stampa radio e tv dei diversi paesi europei ed extraeuropei.
 

Sono molte le ragioni che rendono unico l'evento con cui Padova celebra il V centenario della morte di Andrea Mantegna. Innanzitutto l'eccezionalità  e la qualità  delle opere che saranno esposte nella mostra Mantegna e Padova 1445-1460 .Il lungo studio dei curatori documentato anche nel catalogo che accompagnerà  l'evento permette di riaffermare l'importanza di Padova nella formazione del Mantegna e nella definizione del suo innovativo linguaggio.

Mario Botta, architetto di fama internazionale allestirà  il percorso espositivo.

Un altro evento renderà  davvero eccezionale e unica la celebrazione di Mantegna a Padova, consentendo per la prima volta di "€œrileggere"€ l"€™effetto dirompente che ebbe l"€™arte del maestro nei primi anni della sua attività , riportando in vita il capolavoro assoluto e la sua opera più rivoluzionaria:


Sarà  infatti, possibile ammirare, dopo anni di studi e di indagini, il restauro della Cappella Ovetari - parte integrante del percorso espositivo - con la ricomposizione e la ricollocazione nel luogo d"€™origine di parte degli affreschi, bombardati e ridotti in frammenti (oltre 70.000) nel corso della Seconda Guerra Mondiale, nonché una ricostruzione virtuale del ciclo pittorico, che rivestiva completamente l"€™interno della cappella stessa.

Le scoperte eccezionali per i visitatori della mostra patavina non sono finite.

Farà  per la prima volta la sua apparizione al pubblico - proprio a Padova in occasione delle celebrazioni mantegnesche - un inedito,

Un"€™opera straordinaria di collezione privata, che verrebbe ad integrare come autografo il catalogo del maestro patavino. E"€™ proprio in quest"€™ottica che a Palazzo Zuckermann - parte del complesso museale civico di Padova, e visitabile con il biglietto della mostra "€œMantegna e Padova 1445-1460"€ - dal 29 settembre 2006 sarà  possibile ammirare l"€™inedito dipinto nell'€™ambito di un progetto espositivo nuovissimo, per impostazione metodologica, e affascinante per quanti - studiosi e vasto pubblico - vorranno capire il lungo percorso d"€™indagine storico-documentaria filologica e scientifica che accompagna un"€™attribuzione di tale importanza.

In una Padova totalmente coinvolta nell'€™omaggio al suo grande artista e che per l"€™occasione propone anche numerosi itinerari tematici legati ai tempi del Mantegna, i visitatori avranno infine modo di "€œcuriosare"€ tra i documenti originali, normalmente celati e custoditi negli archivi della città , inerenti l"€™attività  artistica e la vita privata del maestro. Nella Loggia e Odeo Cornaro dal 29 settembre 2006, la mostra Omaggio ad Andrea Mantegna, curata dall'€™Archivio di Stato di Padova, si esporranno atti notarili, contratti autografi, testamenti, atti giudiziari ecc. riferibili al pittore patavino, per ricostruire uno spaccato di vita artistica e sociale della città  del Santo nel Quattrocento.
Itinerari Mantegneschi

La mostra a Padova
sito uficiale:Andrea Mantegna 1445-1460

Sono iniziati percorsi e laboratori didattici per scolaresche all'interno della mostra su Andrea Mantegna.

Nell'ambito del ciclo di conferenze organizzate dall'Associazione Amici dei Musei e Monumenti di Padova e Provincia il giorno 19 luglio Vittorio Sgarbi presenta in anteprima l'evento.
info 049650442 3487735785 ingresso libero fino a esaurimento posti.



Abbiamo fatto:

16 luglio 2006- Museo agli Eremitani Conferenza sull'evento Mantegna presentato da
Vittorio Sgarbi

Secondo ciclo di conferenze organizzato dall'Associazione La Torlonga
vedi programma

Anteprima su Mantegna
Un ciclo di conferenze dedicate ad Andrea Mantegna prepara il grande evento espositivo previsto per settembre in collaborazione con gli Amici dei Musei di Padova.


Andrea Mantegna a Padova. 1445 - 1460.
Alberta De Nicolò Salmazo, Università  degli Studi di Padova


Cappella Ovetari: vicende e recuperi.
Anna Maria Spiazzi, Soprintendente per il Patrimonio Storico Artistico e Etnoantropologico delle province di Venezia Padova Belluno Treviso


Padova e Venezia. La Pala d'altare tra Tardogotico e Rinascimento.
Davide Banzato, Direttore dei Musei Civici di Padova


La Mostra su Mantegna tra scienze,comunicazione e marketing.
Maurizio Cecconi, Amministratore delegato Villaggio Globale International


Info:
+39 049 650442
+39 348 7735785



dalle 9 alle 18, all'€™ingresso dei Musei Civici agli Eremitani sarà  allestito uno sportello postale temporaneo dove sarà  possibile acquistare le cartoline con l"€™immagine della mostra, specificatamente prodotte dalle Poste Italiane in collaborazione con il Comune di Padova, timbrate con lo speciale annullo filatelico dedicato alla mostra Andrea Mantegna e Padova 1445 "€“ 1460, il grande evento patavino che aprirà  il 16 settembre nelle sale dei Musei Civici agli Eremitani.

Commenti

ok, bella la mostra.

ho gradito moltissimo la mostra del grande Mntegna.

Ke sito Fikissimo!!! Me ne ricorderò...

magnifica ocasión para volver a italia y ver de nuevo a uno de los mas grandes de la historia del arte.¿como puedo conseguir el catalogo aqui en españa? gracias

sono innamorata di questo importantissima persona Mantegna e Sgarbi i migliori