Impara l'Arte 2010.
Danza la musica
Sarà inaugurata il 16 marzo 2010 (Sala dei Giganti, ore 20.15) con un concerto dell'Orchestra di Padova e del Veneto, per proseguire fino a giugno con un fitto calendario di eventi, la IX edizione di "Impara l"Arte", il progetto dedicato agli studenti dell'Università promosso da Amici della Musica di Padova, Centro d"Arte degli Studenti dell'Università di Padova e Orchestra di Padova e del Veneto e sostenuto da ESU, Università di Padova e Comune di Padova.
La nona edizione sarà incentrata al rapporto tra musica e danza, dall'epoca d'oro dei Balletti Russi di Diaghilev (in occasione del centenario 1909-2009) e alle esperienze contemporanee che in quella esperienza ebbero origine.
Cardine dell'edizione 2010 di Impara l"arte è la figura dell'impresario russo Sergej Diaghilev (1872-1929) che, grazie alla sua genialità , portò alla creazione di un'équipe composta dai più importanti personaggi dell'epoca del calibro di Claude Debussy, Igor Stravinskij e Vaslav Nijinski. Inoltre ebbe strette collaborazioni con pittori come Pablo Picasso, Léon Bakst, André Derain, Henri Matisse, Mikhail Larionov, George Braque, Joan Mirò e Giorgio de Chirico.
La grandiosa vitalità dei Balletti russi si fece strada attraverso i due decenni successivi, tanto che divenne la più influente compagnia di balletto del XX secolo. Diaghilev commissionò musica da balletto a compositori quali Claude Debussy ("Jeux", 1913), Maurice Ravel ("Daphnis et Chloé", 1912), Erik Satie ("", 1917), Richard Strauss ("Josephs-Legende", 1914), Sergei Prokofiev ("Ala and Lolly", rifiutata da Djagilev e trasformata nella "Scythian Suite", e "Chout"), Ottorino Respighi ("La boutique fantastique" su musiche di Gioachino Rossini, 1918), Francis Poulenc ("Les Biches", 1923), Manuel de Falla e altri ancora. Il suo coreografo, Mikhail Fokin, spesso adattò la musica per il balletto.
Le musiche di Stravinskij, Debussy, Ravel, Satie, Debussy, ma anche degli italiani che scrissero per i "Balletti Russi" come Respighi, Malipiero e Rieti, tra titoli celebri (su tutti "La Sagra della Primavera" di Stravinskij) e partiture di rara esecuzione ("Le Bal" di Rieti), è al centro degli appuntamenti proposti dall'OPV e dagli Amici della Musica, nelle versioni originali o nelle trascrizioni dell'epoca per organici da camera.
L"Orchestra di Padova e del Veneto, in particolare, proporrà per l"apertura della Rassegna (16 marzo 2010, Sala dei Giganti) l"esecuzione di due tra i più noti capolavori di Igor Stravinskij, "Apollon musagéte" e "Pulcinella", con la direzione di DANIELE GIORGI, uno tra le più interessanti giovani bacchette italiane di oggi.
Alla Modern Dance e nuova scuola di composizione americana anni "50 e alle esperienze coreografiche contemporanee guarderanno invece i contributi proposti dal Centro d"Arte degli Studenti del"Università .
L"intreccio tra "nuova musica" e danza sarà indagato negli appuntamenti affidati a tre giovani nomi di spicco della danza contemporanea, quali AMBRA SENATORE (protagonista delle improvvisazioni di musica e danza di "MASSa" insieme al pianista MATTEW SHIPP, il 4 maggio alla Sala dei Giganti), SIMONA BERTOZZI (interprete di musiche di John Cage e Morton Feldman con la pianista DEBORA PETRINA, il 14 maggio 2010 alla Sala dei Giganti nello spettacolo dal titolo "New York, 1950") e MARINA GIOVANNINI (sulla musica elettronica di LETIZIA RENZINI con "Misura", giovedì 27 maggio 2010 al Teatro alle Maddalene).
Appuntamento di assoluto rilievo all'interno del cartellone di Impara l"Arte è l"anteprima di un frammento di "Aria", il nuovo spettacolo del direttore della Biennale Danza, ISMAEL IVO, realizzata in collaborazione con due realtà di eccellenza quali La Biennale di Venezia e Prospettiva Danza Teatro 2010 promossa dal Comune di Padova con la direzione artistica di LAURA PULIN
Dopo le straordinarie esperienze con Bruno Monsaingeon e Frank Sheffer, "Impara l"Arte" con L"ARTE DI FILMARE LA MUSICA, dedicherà un nuovo omaggio ad un grande regista, con la "personale" dedicata a Larry Weinstein, ospite della Rassegna dal 26 al 29 aprile per un ciclo di incontri e proiezioni sulla sua opera realizzato in collaborazione con MPX-Ufficio Cinema SAS ACEC.
Un ciclo di conferenze intorno alla musica, alla danza e alla pittura affidate ad alcuni specialisti di ciascuna disciplina completerà il programma della Rassegna.
Scarica il programma completo
INFORMAZIONI
Conferenze: ingresso libero
Concerti: biglietto intero "€ 8,00; ridotto studenti "€ 3,00
Film: biglietto intero "€ 5,00; ridotto studenti "€ 3,00
Spettacolo 17 maggio: biglietto unico "€ 8,00
informazioni e prenotazioni:
Anna Linussio
e-mail: giovani@pvorchestra.org
ORCHESTRA DI PADOVA E DEL VENETO
Via Marsilio da Padova, 19 - Padova
Tel. + 39 049 656848 - 656626
www. pvorchestra.org
AMICI DELLA MUSICA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. +39 049 8756763
www.amicimusicapadova.org
CENTRO D'ARTE DEGLI STUDENTI
DELL'UNIVERSITÍ DI PADOVA
Via San Massimo, 37 - Padova
Tel. + 39 049 8071370
www.centrodarte.it