Studi d'artista. Padova e il Veneto nel Novecento.
La rassegna, che si inserisce nel Progetto "Attività di studio, documentazione e valorizzazione delle arti nel Novecento a Padova e nel Veneto", intende ricreare, mediante apparati fotografici di ambientazione e un"accurata selezione di oggetti e di opere originali, la suggestione di questi luoghi di produzione artistica ricchi di fascino e di memorie.
Alcuni studi esistono ancora ma sono difficilmente accessibili al grande pubblico, altri sono stati smantellati nel tempo ma ricostruiti, per l"occasione, tramite fotografie e testimonianze scritte. Il risultato è una mostra di grande suggestione che ripercorre alcune tappe fondamentali della produzione artistica del Novecento nella città di Padova e nel più ampio territorio veneto.
La rassegna è suddivisa in tre diverse sezioni per aree geografiche: quella padovana - che costituisce il fulcro della esposizione presentando alcune delle personalità più interessanti della scena artistica locale durante il Novecento - quella veneziana che si concentra su un"altra area di grande fermento artistico-culturale e, infine, quella veneta, che offre una panoramica degli studi d"artista nella regione, includendo esempi significativi di atelier di Venezia, Treviso, Verona, Vicenza, Belluno e Rovigo.
Per Padova sono stati individuati cinque maestri di cui si ripercorre il cammino. La selezione è stata condotta in base all'esistenza a tutt"oggi di alcuni studi o sulla presenza di una adeguata documentazione fotografica, sia tenendo conto della rappresentatività degli artisti rispetto al valore della ricerca personale, al contesto dell'epoca e alla loro rilevanza sulla scena locale e regionale.
Il percorso espositivo si apre con l"illustre maestro dello smalto Paolo De Poli (1905-1996), che ha rivestito un ruolo di rilievo a livello nazionale sia nella storia delle arti applicate, sia come punto di riferimento per artisti e collezionisti. Il suo studio è stato un"officina sia tecnica che culturale e un luogo di confronto per altri artisti e di frequentazione per chi era interessato a conoscere le sue opere ed eventualmente acquisirle.
Enrico Parnigotto (1908-2000), invece, si presentava come un incessante sperimentatore linguistico. Nato come scultore egli si è misurato nel corso della sua biografia artistica con diversi linguaggi, dal versatile naturalismo (ora encomiastico, ora essenziale, ora inquietamente martiniano), che praticava agli esordi negli anni trenta, fino all'astrattismo. Il suo studio, tuttora intatto, rispecchia la vitalità creativa di questa brama di ricerca.
Stefano Baschierato (1922-2000) ha rappresentato la figura dello scultore in senso tradizionale. Il suo studio era cantiere e officina, dove si trovavano il tornio, il tavolo da meccanico per l"anima di ferro per i gessi, ma anche una serie di modelli da sculture del passato da cui trarre ispirazione. Lo studio-officina si prolungava nella casa adiacente che egli concepì e realizzò come continuità artistica e come museo.
Enrico Schiavinato (1925-2003) era un pittore fortemente impegnato, capace di testimoniare e denunciare le ingiustizie sociali ma anche di condurre una ricerca espressiva colta e autonoma. Il suo era uno studio-biblioteca, ancora esistente. La pratica della pittura si legava, infatti, alla musica e alla storia dell'arte della quale privilegiಠil realismo interpretato con forti accenti espressionisti.
Gianni Longinotti (1927-2007), infine, è stato pittore dalla soggettività introspettiva. La sua concezione dello studio (che cambiò sede nel tempo e si sdoppiò in un buen retiro montano) era rappresentata da un ambiente raccolto e familiare, teatro di fantasie e di visioni che condivideva con chi poteva far avvicinare senza turbare i delicati stati d"animo dai quali nasceva la sua opera.
Il resto della mostra è, come detto, un viaggio nella produzione artistica di maestri che hanno lavorato e avuto il loro studio in Veneto durante il Novecento, rendendo questa regione una delle più culturalmente attive di tutta la penisola.
Catalogo
Il Poligrafo
Info:
Musei Civici, piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
fax +39 049 8204585
orario: tutto l'anno 09:00 - 19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno, I Maggio
la Cappella degli Scrovegni resta aperta anche il lunedì
biglietti: intero (mostra, Musei Eremitani e Palazzo Zuckermann) euro 10,00; cumulativo intero (mostra, Musei Eremitani, Palazzo Zuckermann e Cappella degli Scrovegni) euro 13,00; ridotto euro 8,00, ridotto speciale euro 6,00; gratuito bambini fino ai 6 anni,disabili
Visite guidate su prenotazione:
- Gruppi, "€ 70 (max 25 pers.)
- Scuole, "€ 50
Per informazioni e prenotazioni:
ImmaginArte - Studi e progetti per la cultura
Tel. +39 049 8719255
www.immaginarte.pd.it - info@immaginarte.pd.it