UNIVERSI DIVERSI 2013
Arte e scienza tra sacro e profano
Chiuso il format RAM Padova 2012, l'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova presenta l'edizione 2013 di UNIVERSI DIVERSI. Arte e scienza tra sacro e profano, edizione che si pone l'obiettivo di raccontare, attraverso la produzione culturale, l"anima della Città di Padova, la sua identità profonda. Universi Diversi allude alla pluralità e alla complessità delle realtà culturali presenti dal territorio. Tutte le proposte ruotano attorno al concetti di sacro e profano che hanno connotato nel tempo Padova per la presenza di Sant'Antonio e Galileo Galilei.
GUIDA DEGLI EVENTI
Padova marzo/giugno 2013
(Sedi diverse)
Comunicato stampa
Attorno a questi due simboli di "sacro" e "profano" si snoda un intensissimo programma di appuntamenti ed eventi culturali, di cartelloni e rassegne che compongono Universi Diversi. Dentro un contenitore suddiviso in sette diverse sezioni " MUSICA: SACREARMONIE; MOSTRE; POESIA, LETTERATURA; DANZA: PROSPETTIVA DANZA TEATRO 2013; TEATRO, CINEMA; PADOVA CITTA' DELLA SCIENZA; INCONTRI, CONFERENZE " sono oltre un centinaio gli appuntamenti proposti, tutti di grande interesse per una primavera alla scoperta della ricchezza culturale di Padova e della sua identità .
Tra tutte le rassegne espositive spicca la mostra documentario Venetkens. Viaggio nella terra dei Veneti antichi, dal 6 aprile al 17 novembre al Palazzo della Ragione. Un grande evento che analizzerà l"antico popolo veneto. La mostra presenterà un viaggio immaginario lungo coordinate spazio-temporali che consentono al visitatore di scoprire il mondo dei Veneti antichi, di comprendere l"evoluzione culturale lungo il I millennio a.C.. Centinaia di oggetti, arredi e suppellettili emersi dagli scavi archeologici, ricostruzioni dal grande impatto emozionale narreranno come viveva questo popolo antico.
Tra le mostre va anche ricordata, tra la fine di marzo e i primi di giugno, Padova Photo-Graphia (con il titolo Breaking the media), la rassegna, curata da Maria Beatrice Autizi e Angelo Maggi, che l"Assessorato alla Cultura dedica ogni primavera alle voci più prestigiose del mondo odierno dell'arte fotografica. Al di là dell'immagine mostre, eventi, incontri daranno vita a un racconto coinvolgente del fotografare contemporaneo.
Padova città della scienza premierà il vincitore della VII edizione del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica, la cui Giuria scientifica è quest"anno presieduta da Paco Lanciano e quale preannuncio del format Estate Carrarese, l"8 e il 9 giugno si svolgerà , dopo l"enorme successo dell'anno scorso, la II edizione della Rievocazione Storica Carrarese curata dall'Assessorato alla Cultura, in collaborazione con l"Associazione "Voci del Medioevo" di Trambaque
«Universi Diversi è un format - sottolinea Andrea Colasio Assessore alla Cultura - che qualifica Padova come grande centro culturale e che attribuisce sempre più alla politica della cultura l"importante funzione di raccontare l"identità e l"anima della nostra città . Vuole essere un modo per raccontare le due dimensioni costitutive della nostra identità urbana: il sacro e il profano.»
Alla conferenza erano presenti Andrea Colasio, Assessore alla Cultura del Comune di Padova, Roberto Furlan, Presidente della Camera di Commercio di Padova, Antonio Piccolo, Presidente del Consorzio di Promozione Turistica di Padova, Antonio Finotti, Presidente Fondazione Cariparo, Davide Banzato Direttore dei Musei Civici, Mirella Cisotto Nalon, Capo Settore Attività Culturali del Comune di Padova.
Seguite i prossimi aggiornamenti nelle pagine di questo sito.
Informazioni
Settore Attività Culturali
Via Porciglia, 35
tel 049 8204528-4547-4502-4501
e-mail: serviziomostre@comune.padova.it
Ufficio Stampa
Studio Pierrepi
Via delle Belle Parti, 17
35139 - Padova
www.studiopierrepi.it
Offerte turistiche
Consorzio di Promozione Turistica di Padova
Call Center: ++39 049 8033069
Prenota ora: booking on line
Il soggiorno, le tue escursioni e molto altro ancora su www.welcomepadova.it