Tartini, Padova e l'Europa

Programma eventi 2014

Programma

E' stato presentato ufficialmente il progetto Tartini, Padova e l’Europa, nuova progettualità dedicata alla figura di Giuseppe Tartini che, guardando al 250° anniversario della morte del compositore (1770-2020), accomunerà alcuni tra i principali protagonisti della vita musicale e culturale padovana nella valorizzazione del legame tra la città di Padova e la straordinaria figura del violinista virtuoso, compositore e didatta.
Tartini, Padova e l’Europa intende porsi come un appuntamento annuale, da qui al 2020. L’obiettivo è quello di creare una “consuetudine tartiniana” con il territorio di Padova, affinché i suoi cittadini si sentano coinvolti in una nuova esperienza di fruizione del proprio patrimonio culturale e i visitatori aggiungano un ulteriore motivo di interesse per la città. Alcuni degli elementi anticipati saranno già contenuti, in embrione, nell’edizione-zero della manifestazione, in programma dal 22 novembre al 5 dicembre 2014.
Giuseppe Tartini (Pirano d’Istria, 1692–Padova, 1770) è uno dei protagonisti della storia musicale europea del medio Settecento. A Padova, il violinista istriano lavorò per quasi cinquant’anni come “Capo di Concerto” nella Cappella musicale della Basilica antoniana. La chiesa di Santa Caterina d’Alessandria custodisce oggi le sue spoglie, mentre un’ampia e preziosa raccolta di manoscritti (autografi e copie) è conservata presso la Biblioteca musicale della Veneranda Arca del Santo.

Il programma sarà sviluppato da AVAM/Associazione Veneta Amici della Musica con il contributo del Comune di Padova / Assessorato Cultura e Turismo, il patrocinio della Regione del Veneto e in stretta collaborazione con l’Università di Padova e il Conservatorio “C. Pollini”.

Tutti i contenuti delle manifestazioni saranno riassunti in un apposito sito web, www.tartini2020.it, che costituirà una piattaforma online per informare sulla progettualità futura e sui risultati raggiunti.

Programma
Sabato 22 novembre 2014, ore 16.30
Padova, Musei Civici Eremitani-Sala del Romanino

Conferenza
Il prof. Sergio Durante presenterà due recenti raccolte di studi dedicati a Tartini e curate rispettivamente dalla dr.ssa Margherita Canale (Ad Parnassum n. 23, Bologna, 2014) e dalla dr.ssa Metoda Kokole con il prof. Michael Talbot. (De musica disserenda, Lubiana, 2014).
Le curatrici, attive presso il Conservatorio di Trieste e l’Accademia delle Scienze di Lubiana, saranno presenti.
Il Dott. Gregorio Carraro illustrerà le azioni previste entro il progetto Tartini 2020.

Sul versante musicale e didattico l’iniziativa è arricchita dalla presenza di due interpreti di grande prestigio: il maestro belga Sigiswald Kuijken, uno tra i protagonisti storici della rivoluzione interpretativa “storicamente informata” del repertorio barocco, e il violinista padovano Federico Guglielmo, che con l’ensemble L’Arte dell’Arco ha da poco concluso una incisione integrale dei Concerti per violino di Tartini per l’etichetta genovese Dynamic.

Venerdì 5 dicembre 2014, ore 20.45
Padova, Sala dei Giganti del Liviano

Concerto di:
Sigiswald Kuijken
Federico Guglielmo
Ensemble l'Arte dell'Arco

Allievi migliori della masterclass per giovani violinisti (Conservatorio Pollini, 4 dicembre 2014)
Un’iniziativa speciale sarà condotta in collaborazione con l’Ufficio scolastico territoriale con l’offerta alle scuole secondarie di visite guidate ai luoghi tartiniani della città.

Informazioni
www.tartini2020.it

 

Commenti

Belle iniziative, energie vitali per il territorio

Aggiungi un commento