Uto Ughi e I Solisti Veneti
Concerto inaugurale del "Veneto Festival" 2013
Attesissimo e imperdibile, il concerto inaugurale del Veneto Festival 2013 che vedrà protagonista della serata, accanto a "I Solisti Veneti" diretti da Claudio Scimone, un'artista acclamatissimo sulla scena internazionale e dallo strabiliante virtuosismo: il violinista UTO UGHI.
Un eccezionale accostamento UTO UGHI e "I SOLISTI VENETI" del M° Claudio Scimone, ma anche una collaborazione musicale felice e di incrollabile solidità: da sempre infatti il popolare solista ed il celebre gruppo padovano hanno stretto un'intesa artistica dalla quale sono scaturiti applauditissimi concerti nelle sale più prestigiose e registrazioni discografiche ricercatissime e più volte premiate dalla critica discografica internazionale.
Il programma della serata si configura come un climax musicale in cui le doti eclettiche del grande maestro Uto Ughi, conducono il pubblico in uno stadio di profonda e incantata estasi.
L'apertura è affidata ad un brano attribuito a Johann Sebastian Bach: la Quinta Suite in Sol minore BWV 1070 per archi la cui struttura, discostandosi da quella tradizionale, si presenta in una successione di brani assai poco convenzionale che permette all'illustre interprete di spaziare tra le diverse sonorità e di dare virtuosistica prova delle difficoltà tecniche che il brano propone.
Segue il concerto il la minore BWV 1041 per violino e archi, uno dei nove concerti di Johann Sebastian Bach pervenuti fino a noi nella versione originale e considerato una delle più alte pagine violinistiche del barocco europeo a cui Uto Ughi, con la sua sempre ispirata arcata, infonderà vita e poesia. Il maestro si cimenterà, successivamente, nell'esecuzione della Ciaccona per violino e archi di Tomaso Antonio Vitali. Il brano che segue, Introduzione e Rondò Capriccioso di Camille Saint-Saens, è una delle composizioni più note tra le interpretazioni virtuosistiche del maestro Uto Ughi, ed è anche uno dei brani più popolari del compositore francese che nel 1863 lo dedicò al celebre virtuoso violinista e compositore Pablo de Sarasate.
Proprio a quest'ultimo, il maestro Uto Ughi dedicherà la conclusione dell'incredibile serata eseguendo con leggiadra maestria la virtuosistica Fantasia sulla Carmen op.25 per violino e orchestra scaturita dalla prodigiosa creatività e dall'inesauribile pirotecnica fantasia artistica del compositore spagnolo.
Programma
J. S. BACH - Quinta Suite in Sol minore BWV 1070
J. S. BACH - Concerto in la minore per violino e archi
Nicolò PUGNANI - Introduzione e Allegro
Camille SAINT SAENS - Introduzione e Rondò Capriccioso
Pablo de SARASATE - Fantasia sulla "Carmen"
Informazioni e biglietti
Gabbia - Via Dante, 8 - tel. 049 8751166
Musica Musica - Galleria Altinate, 20/22 - tel. 049 8761545
I Solisti Veneti
Piazzale Pontecorvo 4/a
direzione@solistiveneti.it
tel. 049 666128