Ricordati di vivere di C. Martelli

Presentazione volume

Claudio Martelli

presenta
RICORDATI DI VIVERE, Bompiani 2013

Programma
Saluto di Ivo Rossi, Vice Sindaco di Padova
Ne discutono con l’autore:
Andrea Colasio, Assessore alla Cultura - Comune di Padova
Carlo Fumian, Ordinario di Storia Contemporanea - Università di Padova
Introduce e coordina:
Bruno Mezzalira, Centro Studi Francesco Feltrin

Autobiografia politica e confessione esistenziale, Ricordati di vivere ripercorre trent’anni di storia italiana ed europea intrecciando vita pubblica e vita privata, passioni civili e passioni del cuore, alternando la dialettica e l’oratoria dei grandi drammi con l’ironia disincantata e le durezze del referto clinico.
Dallo spaesamento di un giovane che diventa riformista in pieno ’68 all’incontro con Bettino Craxi – un Craxi descritto in azione e nell’istante della decisione, ma anche a tavola e nel tempo libero, mentre fa politica e mentre vive – , dal caso Moro all’epopea laica e socialista degli anni ottanta, dal sodalizio con Giovanni Falcone alle stragi di mafia, a Mani pulite e al crollo della Repubblica. Se il filo rosso della storia è l’amicizia con Craxi e con Falcone, in queste mémoires di fine secolo lampeggiano i ritratti di François Mitterrand e Willy Brandt, di Berlinguer e Andreotti, di De Mita e Forlani, di Marco Pannella, Adriano Sofri e Raul Gardini.
Senza astio e senza sconti – tantomeno a se stesso – Claudio Martelli racconta in presa diretta il labirinto delle intenzioni, le responsabilità e le dure corvées della politica per riannodare il filo spezzato di una storia con i suoi bagliori di gloria e i suoi fallimenti, le sue grandezze e le sue miserie, per gettare una luce nuova su quel passato più recente da cui tutti veniamo e sui perché di una crisi politica che non ci ha più lasciato.

Informazioni
Settore Attività Culturali
Tel. 049/8205542
bressane@comune.padova.it
http://padovacultura.padovanet.it/it

Add new comment