ROBERTO GROSSI
I cinquant'anni di lavoro artistico
sabato 5 aprile 2014, ore 17.30
Uomo della Terra, radicato fisicamente e spiritualmente nella dimensione euganea, Roberto Grossi allo scadere del suo mezzo secolo di lavoro artistico vuole riflettere - e far riflettere - su quanto ad oggi realizzato, con una mostra che per l’ubicazione - in città - si diversifica dalle ambientazioni precedenti, di singolare dimensione simbolica (il Montirone ad Abano, il Catajo a Battaglia, per fare due esempi), per trovare la simbiosi tra opera e spazio e riportare così la materia (il legno e la pietra) alla dimensione originaria, lo spazio appunto, che per la scultura è come l’aria per gli uccelli e l’acqua per i pesci.
Questa è una occasione diversa: si tratta oggi di guardarsi alle spalle e riflettere sulle vie fino a ora seguite: magari percepire nuovi percorsi che potranno rinvigorire il linguaggio plastico e i contenuti da esso veicolati.
Lo dice sempre Grossi: le sue opere devono instaurare un dialogo con chi le guarda in modo che il processo del significato sia il frutto del rapporto tra spettatore e opera stessa; l’artista sta dietro, provoca questo corto circuito semantico. Va da sé che il pensiero corra a Michelangelo e al suo concetto di scultura e questo Grossi non lo nasconde, anzi lo enfatizza ricorrendo proprio al non finito come tecnica evocativa e comunicativa: non è necessaria una forma lucida e polita (non ama particolarmente Canova) quando è sufficiente un’immagine semplicemente sbozzata nella materia grezza per ottenere l’effetto ricercato (Pierluigi Fantelli).
Il passato lavora per il futuro: la storia, nonostante gli sforzi della contemporaneità per negarlo, sta alla base del domani e alla base della storia stanno le idee, i contenuti, i valori: quelli che da cinquant’anni l’artista ritrova nel legno e nella pietra, la materia nella quale e con la quale è nato e cresciuto.
Mostra a cura di Pierluigi Fantelli
Informazioni
orario da martedì a venerdì ore 15 - 19; sabato e domenica 10 - 13 / 15 - 19, lunedì chiuso
ingresso libero
Servizio Mostre - Settore Attività Culturali
tel 049 8204523
tagliettie@comune.padova.it
Add new comment