I rapporti tra Padova e Firenze nell’Italia pre-rinascimentale
Conferenze tra arte e storia delle due città
L'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova, con il Gruppo CTG Arcobaleno, propone alla cittadinanza una serie di incontri dedicati ai rapporti che la Padova pre-rinascimentale aveva con Firenze.
A partire dal 7 ottobre 2015, per sei settimane, ogni mercoledì un esperto in materia illustrerà ai presenti per quali motivi Padova era in relazione con la città fiorentina e quali siano state le influenze reciproche che hanno proclamato entrambe città a fortissima valenza storica e artistica.
Programma
7 ottobre 2015, ore 17.30
Firenze-Padova: relazioni politiche, culturali e artistiche
prof.ssa Beatrice Rigobello Autizi
14 ottobre 2015, ore 17.30
I rapporti commerciali tra Padova e Firenze con particolare riferimento alla produzione e al commercio della lana
geom. Claudio Grandis
21 ottobre 2015, ore 17.30
I banchi fiorentini a Firenze e a Padova
prof. Edoardo Demo
28 ottobre 2015, ore 17.30
Scultura a Padova, da Donatello al Briosco: la Scuola di Padova
dott. Davide Banzato
4 novembre 2015, ore 17.30
Un fiorentino a Padova, messer Palla de li Estrozzi
dott. Franco Benucci
11 novembre 2015, ore 17.30
L'oreficeria a Padova nella prima metà del ‘400: tra gotico e rinascimento
dott. Manlio Leo Mezzacasa
Il corso sarà integrato da tre itinerari condotti da animatori culturali ambientali del Gruppo Ctg La Specola. Le relative date saranno comunicate durante le conferenze.
Itinerari
- i luoghi di Donatello: la casa di Andrea Conti, il maglio, la casa del Maestro, il monumento al Gattamelata
- la chiesa di S. Maria dei Servi e il Cristo ligneo di Donatello
- i banchi fiorentini dal ‘200 al’400, la presenza in città di Palla Strozzi
Informazioni
Ingresso libero su prenotazione tel. 049 8827385
Le conferenze si terranno presso la sala conferenze del Monte di Pietà, P.zza Duomo 15
Add new comment