TASTE THE PAST

Archeodegustazione. Un assaggio del passato

Un racconto che lega passato e presente, antiche tradizioni enogastronomiche e la storia della cucina regionale.

Archeologia, storia dell’arte e natura si fondono con il gusto, confrontando alimenti antichi ed eccellenze enogastronomiche odierne, con degustazione di prodotti locali. Il format, realizzato dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Padova con Cultour Active, prevede una breve visita guidata da archeologhe specializzate in valorizzazione del Patrimonio alla mostra, incentrata sull’alimento principe dell’incontro, seguita dalla degustazione dei prodotti forniti da aziende locali.
Sarà il miele ad essere al centro dell'incontro con le archeologhe, le quali ripercorreranno insieme ai partecipanti la storia di questa particolare produzione.
Il miele ha una storia antichissima. E’ documentata la presenza di piante che producono nettare e polline fin da 150-100 milioni di anni or sono. Le prime api compaiono da 50 a 25 milioni di anni fa, insieme ai primi esemplari di primati. Le api sociali, cioè le api vere e proprie che funzionano come organismo collettivo,  avrebbero un’età che va da 20 a 10 milioni di anni or sono.
Al miele, così come all’ape, era attribuito un valore sacro e un’origine divina, come testimoniano diversi miti: quello di Zeus nutrito dal latte della capra Amaltea e di miele dalle figlie di Melisseo,  di Dioniso allevato a miele da una ninfa e di Aristeo, figlio di Apollo e della ninfa Cirene, che insegnò agli uomini l’arte dell’apicoltura.
Il miele era anche simbolo di rigenerazione dopo la morte, ed era usato nei culti funerari ad  Atene fin dal  V secolo avanti Cristo.
Nell’antichità il miele veniva definito di prima o seconda scelta a seconda che provenisse dalla colatura del favo o dalla spremitura.

Con Taste The Past verrà intrapreso un viaggio nella storia, dalle usanze di civiltà scomparse, riprese con la lettura di fonti antiche, alla produzione dei Colli Euganei incentrata sull’alimento oggetto dell’incontro, seguita da degustazione in collaborazione con l'apicoltore Auro Michelon.

Evento collaterale nell'ambito di FOOD | la scienza dai semi al piatto, la grande mostra interattiva sul cibo aperta al pubblico fino al 28 febbraio 2016 al Centro culturale Altinate San Gaetano di Padova.

Informazioni
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
Ai partecipanti agli eventi sarà consegnato un coupon per un biglietto d'ingresso ridotto (1 euro) alla mostra.

tel. 049 8204744
Orario 10-18,  chiuso lunedì, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio 
Biglietto: 8 euro intero, 5 euro ridotto, 3 euro scolaresche
Prenotazioni: 049 2010010

www.mostrafoodpadova.it
#FoodPadova

Add new comment