53S Homo Faber: il mondo del lavoro nell’antica Patavium
Descrizione:
Se la storia antica si ricostruisce a partire soprattutto dalle fonti materiali, queste stesse fonti ci attestano anche le abilità manuali e tecniche dei Veneti e dei Romani nello scolpire, plasmare, forgiare e soffiare le diverse materie che la natura dei luoghi offriva loro. Nel corso dei secoli si assiste così allo sviluppo di tecnologie diverse e innovative, alla loro diffusione e, contemporaneamente, alla nascita di figure professionali che diventano parte integrante della società. L’importanza nel mondo antico di questi artigiani è testimoniata anche dalla presenza degli attrezzi di lavoro tra gli oggetti dei corredi funebri che accompagnavano il defunto nell’aldilà.
Durata: 1 ora e 30 minuti
N. massimo: 30 alunni
Giorni disponibili: lunedì, martedì, mercoledì, giovedì, venerdì, sabato
Mesi disponibili: novembre, dicembre, gennaio, febbraio, marzo, aprile, maggio
Punto d'incontro: Museo Eremitani
Note: Costo € 65
Costi aggiuntivi
euro 1 ad alunno per prenotazione + euro 1 ad alunno per biglietto d'ingresso Musei Civici agli Eremitani
Prenotazione
Codice Prenotazione di questo itinerario: 53S
La prenotazione può essere effettuata:
- telefonando al numero 049 2010215, da lunedì a venerdì, dalle 9:00 alle 17:00;
- inviando una mail all'indirizzo didattica@ne-t.it.
Add new comment