Museo della Padova Ebraica
Ciclo di eventi 2023
Il Museo della Padova Ebraica è dedicato alla tradizione e alla cultura ebraiche, da secoli fortemente connesse con la storia e la vita della città. A volerlo fortemente è stata la Comunità ebraica padovana, con l’obiettivo di valorizzare e rendere fruibile alla cittadinanza e ai turisti un luogo particolarmente significativo e ricco di cultura. Simbolica la scelta della sede: si colloca infatti nel “ghetto” in pieno centro storico, all’interno dell’ex Sinagoga tedesca, bruciata nel 1943 per mano fascista e poi restaurata alla fine degli anni Novanta.
Nel museo sono raccolti oggetti della tradizione ebraica provenienti dalla collezione della Comunità padovana e di donatori privati, esposti a rotazione; tra questi spiccano alcuni contratti matrimoniali, candelabri, porta spezie, corone, testi di preghiera, spartiti musicali e molto altro.
Il Museo della Padova Ebraica è quindi un prezioso nuovo spazio della città a disposizione dei cittadini e dei turisti che qui, oltre ad una serie di oggetti unici e dal grande valore storico e culturale, troveranno soprattutto un omaggio alle personalità più eminenti, la vera ricchezza della comunità ebraica padovana nel corso dei secoli, per mezzo di una proiezione mappata sulla parete. Durante l'anno propone visite guidate alla Sinagoga e all’antico cimitero ebraico di via Wiel, oltre ad itinerari ed eventi culturali diversi.
PRESENTAZIONE DI LIBRI
13 febbraio, ore 18.00
Presentazione del libro
Lucy Kalika, Memorie di Lucy Kalika
Interverranno: Edda Fogarollo e Francesco Berti
C’era una domanda a cui non riuscivo a darmi una risposta: “Come siamo sopravvissute? Perché non siamo state sterminate insieme a centinaia di migliaia di altri ebrei?
820 giorni nel grembo della terra. Sembra impossibile, ma proprio nascondendosi in una cantina segreta situata sotto il pavimento della cucina di un piccolo appartamento, nel cuore della città di Odessa, Lucy Kalika, una giovane ragazza ucraina, è riuscita a sopravvivere alla tragedia della Shoah insieme alla madre, alla sorella e ad altre persone.
Un’importante e inedita testimonianza che rende la nostra conoscenza dell’Olocausto ancora più completa e specifica, portandoci con la voce di una delle sue vittime nell’abisso di un’epoca e di una politica scellerata e disumana che non deve assolutamente ripetersi. Una storia che tocca il cuore e che non lascia indifferenti.
Lucy Kalika (Odessa, 1923 - Petah Tikva, Israele, 2015), dopo la guerra, studiò Medicina a Odessa e si specializzò in Pediatria nel 1951. Fu inviata prima a lavorare come medico nelle zone montane della Transcarpazia e poi all’ospedale pediatrico regionale. Si sposò nel 1951 e, successivamente, andò a vivere in Israele dove morì.
Edda Fogarollo è docente di Storia e Didattica della Shoah. Ha condotto numerosi corsi di formazione universitaria e seminari sulla Shoah, sulla nascita dello Stato d’Israele e sulla storia del popolo ebraico. È autrice di diversi testi storici. È membro dell’Etnhos - European Teachers Network on Holocaust Studies e presidente nazionale di Cristiani per Israele Italia.
14 febbraio, ore 17.30
Presentazione del libro
Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza
a cura di Pier Cesare Ioly Zorattini, Adolfo Locci, Stefano Zaggia
Gli ebrei a Padova dal Medioevo ai giorni nostri. Il valore di una presenza raccoglie una serie di saggi che raccontano e approfondiscono il rapporto, antico e prezioso, tra la città veneta e il mondo ebraico.
La pubblicazione è stata coordinata da un Comitato scientifico composto dal dott. Gadi Luzzato Voghera, direttore del CDEC di Milano, dal dott. Adolfo Locci, rabbino capo della Comunità ebraica di Padova, dalla prof. Maddalena Del Bianco Cotrozzi, ordinaria di Storia dell'ebraismo nell'Università di Udine, e dal prof. Pier Cesare Ioly Zorattini, già ordinario di Storia delle Religioni nell'Università di Udine. Il testo presenta contributi di: Mariuccia Bevilacqua Krasner, Alessia Fontanella e Mauro Perani, Daniele Nissim, Antonio Spagnuolo, Pia Settimi, Ariel Viterbo, Rebecca Locci,
Saranno presenti i curatori
Interverranno:
Donatella Calabi (già Docente di Storia dell'Architettura presso l'Università IUAV di Venezia)
Carlo Fumian (già Docente di Storia Contemporanea, presso l'Università di Padova)
1 marzo, ore 18.00
Conferenza
Tullio Terni, la tragica fine di uno scienziato.
a cura di Gaetano Thiene, professore emerito di patologia Università di Padova
Gaetano Thiene ci racconterà la tragica e complessa vicenda umana di Tullio Terni, medico e brillante scienziato.
Espulso dall’Università di Padova e dalle numerose accademie scientifiche di cui era membro nel 1938 a seguito delle leggi razziali fasciste, morì suicida il 25 aprile 1946.
28 marzo, ore 18.00
Presentazione del libro
“Il fenomeno Anne Frank” di DAVID BARNOUW
a cura dello studioso olandese David Barnouw
Il saggio ricostruisce la parabola della giovane ebrea e del suo diario: da simbolo delle sofferenze degli ebrei olandesi a icona universale, attraverso letteratura, teatro e cinema, chiedendosi “A chi appartiene Anna Frank?”
E ricapitola le ipotesi finora circolate sul possibile delatore.
10 aprile, ore 11 e 15
Pesach. La Pasqua ebraica
Perchè questa sera è diversa da tutte le altre?
Visita guidata occasione della ricorrenza ebraica di Pesach.
Accompagnati da una guida esperta potrete conoscere tradizioni, ascoltare melodie, assaggiare alcuni cibi che caratterizzano la ricorrenza di Pesach, la Pasqua Ebraica.
Una bellissima esperienza per bambini, adulti e famiglie per conoscere questa festività ed assaporare Matzoth, il pane azzimo, e Charoseth, un impasto la cui ricetta cambia di famiglia in famiglia a seconda delle tradizioni. Il percorso inizierà al Museo e si concluderà con la visita alla SINAGOGA ITALIANA, per chi non l’avesse ancora visitata.
Il punto di ritrovo sarà al Museo della Padova Ebraica, via delle Piazze 26, Padova – 5 minuti prima dell’evento.
E’ necessaria la prenotazione a: museo@padovaebraica.it tel. 049 661267 - WhatsApp 375 6347243
Chiediamo gentilmente ai signori di portare un cappello, per coprire il capo.
14 maggio, ore 11
A 80 anni dall'incendio della Sinagoga di rito tedesco
"...E riedificheranno le antiche rovine" ( Isaia 61-4)
Inaugurazione mostra
Stefano Zaggia, Professore Ordinario di Storia dell'Architettura dell'Università di Padova e Davide Romanin Jacur, già Presidente della Comunità Ebraica di Padova e Assessore al Bilancio dell’UCEI, ripercorreranno la storia della Sinagoga di rito Tedesco dal punto di vista architettonico e attraverso le scelte operate dalla Comunità. L'attrice Mariagrazia Mandruzzato leggerà alcuni documenti d'archivio inediti relativi all'incendio.
INFO - L'ingresso all'inaugurazione sarà gratuito previa prenotazione
info e prenotazioni: museo@padovaebraica.it tel. 049661267
Whatsapp 3756347243 (dal lunedì al giovedì 9.00-16.00)
Informazioni
info e prenotazioni: museo@padovaebraica.it
tel. 049661267 (dal lunedì al giovedì 9.00-16.00)
whatsapp 3756347243
Add new comment