Il Grande Belzoni

Il romanzo a fumetti di Walter Venturi

In occasione del bicentenario dalla morte di Giovanni Battista Belzoni (1778 – 1823), i Musei Civici propongono a Palazzo Zuckermann una mostra a lui dedicata.

Belzoni, padovano nato nel quartiere del Portello , è una figura affascinante legata alla scoperta dell’Egitto. Figlio di un barbiere, curioso e intelligente, giovanissimo decide di lasciare Padova per approdare, dopo diverse vicissitudini, in Inghilterra. Qui, grazie a una statura straordinaria e a una notevole prestanza fisica,intraprende la carriera teatrale, cimentandosi in numeri di forza e giochi d’acqua e ottenendo grandi successi. 

Nel 1815 arriva in Egitto e resta ammaliato da quell’antica e ancora poco conosciuta civiltà millenaria, perciò intraprende un viaggio lungo il Nilo per esplorare quel mondo per lui nuovo. Scopre così luoghi e monumenti fino ad allora sconosciuti: a lui si deve il disseppellimento del grande tempio roccioso di Abu Simbel, la scoperta della magnifica tomba del faraone Sethi I e l’ingresso nella piramide di Chefren, allora ritenuta impenetrabile e priva di accessi. Molti dei reperti egizi rinvenuti da Belzoni sono ora conservati al British Museum di Londra e anche il Museo Archeologico di Padova può vantare alcuni pezzi straordinari, dono dell’esploratore alla sua città natale.

La vita di questo straordinario personaggio è il soggetto di un romanzo a fumetti dell’autore romano Walter Venturi: “Il grande Belzoni”, pubblicato nel 2013 da Sergio Bonelli Editore. 
Le tavole originali del fumetto sono esposte nella mostra di Palazzo Zuckermann che aprirà al pubblico domani 18 novembre, fino 7 gennaio 2024.

La mostra è realizzata con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

workshop e visita guidata gratuita con il fumettista Walter Venturi 

18 dicembre
9.30-10.30, 10.30-11.30, 11.30-12.30
19 dicembre
9.30-10.30, 10.30-11.30, 11.30-12.30
 
Sei una scuola? Contatta telefonicamente il numero 049/8204553 (solo al mattino) o scrivi via mail all'indirizzo fontanat@comune.padova.it 
 

Info 
ingresso libero
orario 10:00-19:00
chiuso i lunedì non festivi, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664
cultura@comune.padova.it

 

Add new comment