Iniziative FAI per la Festa della Repubblica

Museo del Risorgimento e Itinerario della Repubblica

Il 2 giugno, Festa della Repubblica, il FAI-Fondo per l'Ambiente propone a Padova due percorsi guidati. 

Visita ragionata al Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea
Incontro all'ingresso della Sala Rossini, ore 10.30.

Vista a cura di Marco Callegari, storico, bibliotecario.

La visita lungo le sue sale sarà l'occasione per ripercorrere la storia della nostra città, inquadrandola all'interno della storia dell'Italia risorgimentale fino alla creazione della Repubblica. 

Per noi Italiani la data del 2 giugno rappresenta la Festa della Repubblica ed è l'occasione per ricordare che la conquista della nostra Costituzione non è stata semplice e nemmeno veloce.
Lo Stato in cui viviamo si è costituito poco a poco, conseguenza di una serie di eventi avviati dalla caduta delle antiche piccole nazioni in cui era suddivisa la penisola italiana a seguito della invasione delle armate napoleoniche, già alla fine del Settecento. Da allora ogni regione, ogni città ha seguito un proprio percorso particolare, determinato dalle persone che ci vivevano, percorso che ha portato prima alla creazione di un Regno nel 1861, poi alla unificazione delle parti ancora mancanti del territorio e del popolo italiano, infine alla nascita della Repubblica il 2 giugno 1946, dopo anni di dure prove e di un guerra devastante.

A testimoniare questi 150 anni di gestazione, di ideali, di sacrifici, di vittorie, ma anche di sconfitte, nello splendido piano nobile del Caffè Pedrocchi è ospitato il Museo del Risorgimento e dell'Età contemporanea della città di Padova, le cui raccolte non solo aiutano i visitatori a ricordare il passato, ma soprattutto stimolano a riflettere sulla lunga strada percorsa, base per il nostro futuro di cittadini e di Italiani.

Passeggiata itinerario della Repubblica: Arte, Architettura e Principi Costituzionali
Incontro ingresso di Palazzo Moroni, ore 16.00
.
Accompagnerà i partecipanti Mauro Elio Figari, studioso e delegato FAI

Attraverso questo percorso, proporremo una riflessione sulle idee di unità nazionale, libertà, uguaglianza, dignità e tutela della cultura, della ricerca e del patrimonio storico, artistico e ambientale che hanno plasmato l'Italia moderna, avvicinando i partecipanti al "sentire" di un'epoca decisiva per il nostro paese.

Passeggiata speciale in cui si esploreranno i legami profondi tra architetture, opere d'arte e i principi fondanti della nostra Carta costituzionale, tracciando un percorso attraverso alcune tappe significative della città.
Luoghi importanti, non solo per la loro bellezza e valenza storica, ma perché rappresentativi di valori espressi nella Costituzione italiana. Ogni tappa è stata accuratamente selezionata per illustrare come il periodo che ha portato alla redazione della Costituzione si rifletta nell'arte e nel pensiero di quei tempi.

Informazioni
Delegazione FAI di Padova
Via Arco Vallaresso, 32 - Padova
Tel. 392.3993419
padova@delegazionefai.fondoambiente.it
 

 

Add new comment