Bill Koin e il mistero dei conii scomparsi

Vi ricordate Bill Koin, il viaggiatore del tempo arrivato al Museo Bottacin?
Bene, è arrivata una sua nuova avventura…il secondo numero del fumetto Bill Koin. Alla scoperta della numismatica. La numismatica a fumetti, ideata dal Museo Bottacin in collaborazione con la Società Friulana di Archeologia.

Sabato 1° giugno al Museo Bottacin di Palazzo Zuckermann in occasione del lancio della pubblicazione i ragazzi dagli 8 ai 14 anni potranno a prendere parte ad un laboratorio speciale, un'opportunità per conoscere l’autrice e il disegnatore della serie a fumetti e sperimentare i segreti della produzione delle monete con la tecnica del conio. A tutti i partecipanti verrà regalato in anteprima una copia del fumetto “Bill Koin.
Sono previsti due turni di attività ai quali iscriversi: il primo dalle 15:00 alle 16:00, il secondo dalle 17:00 alle 18:00.
La partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria qui

Il progetto
Lo scopo del progetto “Bill Koin. Alla scoperta della numismatica. La numismatica a fumetti” è permettere al pubblico ed in particolar modo ad un pubblico giovane di poter comprendere il valore della moneta nella nostra quotidianità, le ragioni che hanno portato i nostri antenati a dotarsi di uno strumento di così grande importanza e anche comprendere come le monete siano una fonte importante di informazioni sulle civiltà che le hanno prodotte. L'utilizzo di un tale tipo di strumento può contribuire notevolmente a favorire l’opera di mediazione dell’operatore didattico, che non si propone solamente di spiegare o raccontare, ma guida il pubblico a trarre da solo le informazioni, le riflessioni e le suggestioni sui reperti storico artistici presenti nelle vetrine dei nostri musei.

La storia
La storia ci trasporta dall’interno delle sale espositive del Museo Bottacin alla città di Atene nel V secolo avanti Cristo.
Protagonista è naturalmente Bill Koin, un ragazzo proveniente dal futuro ed incaricato di ottenere il maggior numero di informazioni sulla numismatica, disciplina ormai sconosciuta nella sua epoca ma, proprio per questo, oggetto di interesse per molti. Ad accompagnarlo ci saranno Elettra, giovane studentessa universitaria, in procinto di specializzarsi nello studio della numismatica e Ottolino,supervisore della missione di Bill dalle sembianze di un grosso gatto bianco. Il viaggio nel passato permetterà ai nostri eroi di confrontarsi e scontrarsi con la civiltà greca e a conoscere Pericle cercando di recuperare grazie ad indizi e sofisticati strumenti di indagine i conii scomparsi che impediscono la conoscenza e la produzione della moneta nel futuro.
Ad ostacolare i tre invece interverranno misteriosi personaggi che si definiscono cronopirati Il sacchegguatore del tempo e la sua ciurma che sono intezionati a cancellare e stravolgere la storia dell’uimanità e della moneta rubando tesori nelle varie epoche storiche.

Il Museo Bottacin
Il Museo Bottacin con la sua ricca collezione numismatica, si inserisce nell’offerta culturale della città di Padova come luogo unico di opportunità di conoscenza. Esterno ai canoni del museo d’arte, il Bottacin costituisce una inesauribile fonte di storie e spunti per ricostruire e riconoscere, attraverso la storia monetali e le tappe dell’evoluzione della città di Padova nel tempo, in relazione ai fatti della Storia italiana ed europea.
 

Add new comment