Non chiamatemi morbo. Storie di resistenza al parkinson

Mostra fotografica itinerante e parlante

Inaugurazione: 24 giugno, ore 11.30 (Sala del Romanino-Museo Eremitani)

Dal 24 al 30 giugno 2024, l’Associazione Parkinson Padova OdV in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Padova apre al pubblico la mostra fotografica itinerante e parlante dal titolo Non Chiamatemi Morbo. Storie di resistenza al Parkinson.

La mostra fotografica, che da qualche anno viene ospitata in tutta Italia, ideata dalla Confederazione Parkinson Italia Onlus, si compone di pannelli fotografici che raccontano le storie di persone con la malattia di Parkinson, caregiver e familiari, immortalate dall’obiettivo del fotografo Giovanni Diffidenti.

La mostra non è solo un’esperienza visiva: ogni foto, infatti, è accompagnata dal racconto di “Mrs. o Mr. Parkinson” interpretati da due volontari d’eccezione, Lella Costa e Claudio Bisio, ispirato alle interviste rilasciate dai protagonisti delle fotografie.

Due saranno le sedi espositive, ad ingresso libero: l'atrio di Palazzo Zuckermann (Corso Garibaldi, 33) e la galleria Spazio Biosfera (via san Martino e Solferino, 5/7).

Durante l'inaugurazione sarà presentato il Manifesto Europeo del Parkinson, sviluppato da Parkinson's Europe. Questo documento, articolato in 30 punti, riassume i bisogni delle persone affette da Parkinson, dei loro caregiver e delle loro famiglie. La dott.ssa Antonella Moretti, Consigliere della Confederazione Parkinson Italia Onlus, illustrerà il manifesto che, successivamente, sarà possibile sottoscrivere, aderendo simbolicamente alle istanze presentate a nome dei malati di Parkinson, per migliorare la loro qualità della vita.

Eventi collaterali

26 giugno, dalle ore 15:30
Sala del Romanino-Museo Eremitani
Convegno
 Comprendere, convivere e affrontare il Parkinson: nuove frontiere dalla clinica alla ricerca
Il Professor Angelo Antonini, insieme ai suoi collaboratori dell'Unità Parkinson e Disturbi del Movimento del Dipartimento di Neuroscienze dell'Università degli Studi di Padova, e la Professoressa Elisa Greggio del Dipartimento di Biologia, presenteranno al pubblico i più recenti sviluppi della ricerca scientifica e i relativi risvolti clinici sulla malattia di Parkinson.
Il convegno offrirà un'occasione per approfondire la conoscenza di questa malattia e scoprire le ultime innovazioni in campo medico e scientifico.

27 giugno, dalle ore 18:00
Teatro Polivalente “San Carlo” (Quartiere Arcella)

Oscillazioni nel tempo
A cura di una compagnia teatrale amatoriale costituita da studenti di medicina dell’Università degli Studi di Padova che, sotto la guida del dott. Lorenzo Bresciani, metterà in scena una pièce teatrale.
Attori: Francesca Segat, Sofia Quaglia, Sofia Pavan, Filippo Albiero, Francesco Spizzuoco, Francesco Carta (Studenti al VI anno del corso di laurea in medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Padova)
Regia: Lorenzo Bresciani (Medico in formazione specialistica in neurologia presso l’Università degli studi di Padova)

Informazioni
ingresso libero
Orario mostra a Palazzo Zuckermann: lunedì 24 giugno, dalle ore 10.00 alle ore 13:30, da martedì 25 a domenica 30 giugno dalle ore 10.00 alle ore 19.00.
Orario mostra alla Galleria Spazio Biosfera Via san Martino e Solferino, 5/7: mercoledì dalle 10.00–13.00, da giovedì a domenica 10.00- 19.00, ingresso libero

Assessorato alla Cultura
Tel. 049 8204501 - 049 8205664 - 049 8204528
tedeschif@comune.padova.it

Add new comment