Presentazione del libro di poesie "Nel domestico giardino" di Raffaella Bettiol

 
La presentazione del libro di poesie Nel domestico giardino (Arcipelago Itaca Editore, Fano) di Raffaella Bettiol, con introduzione di Umberto Piersanti e disegni di Massimiliana Bettiol, si terrà giovedì 8 maggio 2025 alle ore 17:30 nella sala Anziani di Palazzo Moroni, via VIII febbraio 2 a Padova. 
 
Presenterà il libro Maristella Mazzocca, presidente della Società Dante Alighieri. Sarà presente l'autrice. 
 
Le piante e le erbe che Raffaella Bettiol incontra nel suo cammino non sono quelle lontane e favolose di selve equatoriali o nordiche, neppure dei boschi nostri delle Prealpi o dell’Appennino. La poetessa padovana si rapporta a quelle del suo terrazzo, dei pianerottoli di casa o magari a quelle che spuntano nel selciato delle strade o nelle fessure dei muri. È un mondo vegetale vissuto con una cordialità ed empatia che trova anche nella lingua, di solito più barocca, una misura e un’eleganza che non nascondono la partecipazione affettiva. 
[…] 
Siamo innanzi ad un canto continuo, talora sommesso, in altri momenti più largo e scoperto, ma sempre rimanendo in una dimensione di equilibrio e di pienezza. 
[…]
Dall’introduzione di Umberto Piersanti.
 
Raffaella Bettiol è nata a Venezia e vive a Padova. Tra le sue raccolte poetiche si ricordano Un’anima segreta (Panda 1997), Ipotesi d’amore (Marsilio 2006), Una sprovveduta quotidianità (Pequod 2008). Nel 2002, per Archinto, ha curato l’antologia Il mio bicchiere da viaggio - Otto poeti italiani d’oggi. Ha scritto numerosi saggi su poeti italiani contemporanei. Ha curato, assieme a Bruno Pellegrino, la biografia: Giuseppe Bettiol - Una vita tra diritto e politica (Cleup 2009). Nel 2022 ha pubblicato il libro Umana fragilità (La biblioteca dei Leoni. Alcuni testi tratti da questa raccolta sono ora parte integrante di Nel domestico giardino). Collabora con la rivista on line “Pelagos letteratura” diretta da Umberto Piersanti. È presidente onoraria della Società Dante Alighieri e già Presidente dell’UCAI, Unione Cattolica Artisti Italiani, sez. di Padova. 
 
Informazioni:
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Comune di Padova
Settore Cultura e Turismo 
U.O.C. Mostre, Manifestazioni e Spettacoli
Tel. (+39) 049 8204529 – cultura@comune.padova.it
 
 

Add new comment