Ida Harm - Humus Sapiens

Wunderkammer di pietre, animali e semi

Dal 24 luglio al 31 agosto 2025 le Scuderie di Palazzo Moroni ospitano la mostra d’arte dell’artista ambientale Ida Harm "Humus Sapiens: wunderkammer di pietre, animali e semi", che raccoglie una sua collezione di lavori recentissimi in continuo dialogo e ascolto con la materia naturale.

La Harm, nota al pubblico di Padova per le sue opere pittoriche dedicate ad alberi e foreste (già esposte al Centro San Gaetano nel 2017), da più di due decenni tesse le sue opere di suggestioni filosofiche, scoperte botaniche, dati scientifici. Così ricama un’arte molto personale che si fa interprete della natura. Attraverso la dimensione dello stupore, la trama connette esseri umani ed ecosistemi naturali, distillandoli sapientemente negli aspetti archetipici e simbolici. La sua è una ricerca sugli aspetti che accomunano i Sapiens agli esseri non-umani dei tre regni naturali.

«La divisibilità tipica della mentalità occidentale è un limite che l’arte può superare, evidenziando elementi di contatto e di comunanza che rimuovono rigide gerarchie antropocentriche», dice l’artista. Ida Harm gioca con associazioni visive e linguistiche, trame vegetali, impronte animali, ibridi intra-specie. Ricorre a metafore ambientali per gettare le basi del Simbiocene, un’era marcata da un rinnovato rispetto fra soggetti umani e soggetti nonumani, come teorizzato da Glenn Albrecht. Gli studi che sottendono alla ricerca dell’artista si diramano tra le scienze e la filosofia, passando per letture di botanici e ambientalisti, teorici dell’evoluzione umana e attivisti, poeti della natura e letterati, formando il tracciato su cui l'artista imposta una sua peculiare identità e uno sfondo fertile su cui ciascuno può coltivare una propria coscienza ecologica.

I testi che accompagnano la mostra, che la stessa Harm ha stilato, sono ricchi di curiosità e mirano ad accompagnare i visitatori (anche i più piccoli) nel percorso ideativo e creativo delle opere, suggerendo spunti di riflessione, cambiamenti di prospettive o letture che sottendono alle opere. Un percorso anche educativo oltre che etico ed estetico.

La mostra è realizzata in collaborazione con l’assessorato alla Cultura di Padova.

Vernissage con l'artista giovedì 24 luglio alle ore 18.00.

Informazioni:
Ex Scuderie di Palazzo Moroni, via del Municipio, 1 – Padova
Dal 24 luglio al 31 agosto 2025
Orari: da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30
Ingresso libero
www.idaharm.com

Add new comment