La Cappella degli Scrovegni in Haltadefinizione
Ogni minimo dettaglio del grandioso ciclo pittorico, dipinto da Giotto fra il 1303 e il 1305, anche il più lontano e invisibile all' occhio del visitatore, è dal 17 novembre 2010 "a portata di click" su www.ilsole24ore.com/scrovegni e www.haltadefinizione.com.
Per sei mesi, gratuitamente, il tratto pittorico, la straordinaria chiarezza e luminosità del colore, i minuziosi elementi decorativi, l"immediatezza dei gesti e dei sentimenti sono a disposizione di tutti gli utenti di Internet, che possono ingrandire e osservare qualsiasi porzione del dipinto, sino a cogliere nitidamente particolari di circa un millimetro quadrato di superficie.
L"evento è stato reso possibile grazie alla collaborazione tra la Direzione dei Musei Civici di Padova e HALTADEFINIZIONE®.
Il Sole24ore.com dedica uno Speciale editoriale al progetto Cappella degli Scrovegni: all'indirizzo www.ilsole24ore.com/scrovegni è possibile visitare l"opera, aperta a tutti gli utenti, entrando nei minimi particolari con la qualità e la definizione a 360 gradi. Un"esperienza multimediale suggestiva unica al mondo. All"interno dello speciale le interviste ai protagonisti del progetto e tutto il materiale di documentazione dell'opera e
la speciale colonna sonora realizzata adattata per l"occasione dal maestro Giovanni Albini.
Ecco i numeri della Cappella degli Scrovegni in Haltadefinizione:
- 700 metri quadrati di pittura ad affresco
- 14.000 scatti fotografici
- 365 giorni di attività di postproduzione
- 326 Gigabyte di dati acquisiti
- 100 Gigapixel di immagini in alta definizione prodotte
- 1 Terabyte di occupazione finale per i dati gestiti
Entra nel sito.