SHOCK

Mostra personale di Renato Pengo

I Musei Civici degli Eremitani presentano la mostra monografica "€œShock"€ di Renato Pengo, che comprende una settantina di opere dell'artista padovano, appartenenti al ciclo pittorico "€œShock"€ degli anni Novanta installate accanto a una scelta di dipinti della Pinacoteca.
Renato Pengo visita il sito.

Le tele di Pengo si alternano a elementi video realizzati dall'artista per questa personale: l'effetto neve del tubo catodico è proiettato in loop sulle pareti delle sale del Museo e il pubblico, che lo attraversa, si mescola a questo shock primordiale. Alle pareti si stagliano i dipinti della tradizione classica, tra i quali si segnalano opere quattro-cinquecentesche sulla scia di Mantegna e Bellini, un bellissimo Garofalo, tele secentesche, risalenti a Padovanino, Guercino o Strozzi, accanto a dipinti nordici come quelli di Jan Miel, fino ad altri dei secoli XVIII e XIX. Pengo irrompe sulla scena e si presenta negli spazi per esposizioni temporanee della sede agli Eremitani.

Il precursore dello "€œshock tecnologico"€, la cui foriera intuizione è contenuta nel Manifesto firmato da Pierre Restany nel 1996, con questa mostra porta allo scoperto la sua poetica confrontandosi con il tempio dell'arte, il museo, per far ripartire un inedito dialogo tra storicizzazione artistica e arte contemporanea.
In questa mostra Pengo diventa un hacker contemporaneo; l'intrusione artistica nei Musei Civici è l'origine concettuale necessaria al suo percorso creativo.
Ciò che ne risulta è una originalissima mostra in cui il ciclo continuo dello "€œShock"€ diventa lo strumento cruciale per fare hacking, mediante la ri-attivazione sensoriale, emotiva, intellettuale.
Lo "€œShock"€ non è il fine della mostra, piuttosto l'inizio: traccia il metodo per rianimare lo sguardo del visitatore.
L'essenza della mostra ripropone senz'altro una cruciale tematica: dove condurrà  il dilagare tecnologico? Pengo risponde con questa doppia intrusione, riunendo 70 opere e portando il suo segno nelle sale del Museo.


Info:
Orari: da martedì a domenica, 09:00-19:00 chiuso tutti i lunedì non festivi
Ingresso: intero euro 10,00, ridotto euro 8,00, ridotto speciale euro 6,00 convenzionati, ridotto scuole euro 5,00, gratuito per bambini fino a cinque anni, possessori biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l"€™anno

Musei Civici agli Eremitani
Tel. +39 049 8204551
Info e prenotazione Cappella degli Scrovegni
Tel. +39 049 2010020
www.cappelladegliscrovegni.it