La Cappella degli Scrovegni riapre al pubblico

dopo i lavori di manutenzione

La Cappella degli Scrovegni riapre al pubblico

Dalla fine dei restauri nel 2002, grazie all'€™intervento dell'€™Istituto Superiore per la Conservazione e il restauro e alla collaborazione della competente Soprintendenza al PSAE, si effettuano ogni anno controlli delle condizioni degli affreschi di Giotto con l"€™apertura di un temporaneo cantiere, durante il quale le visite nella Cappella degli Scrovegni sono sospese al pubblico o limitate ad aree non interessate dai lavori.

Nella settimana dal 12 al 17 novembre scorso controlli, misurazioni e manutenzioni sono stati eseguiti principalmente dai restauratori Francesca Capanna, Antonio Guglielmi e Valentina Piovan e il supporto dei Settori Edilizia Pubblica, Musei e Biblioteche del Comune di Padova.

Sono state effettuate come sempre operazioni di leggera spolveratura delle superfici, in particolare sugli aggetti delle aureole rilevate e sugli strombi delle finestre, nonché limitate e circoscritte operazioni di consolidamento degli intonaci e degli strati pittorici. Tali interventi sono stati documentati graficamente su supporto informatico.

A conclusione dei lavori è giunta la relazione dei restauratori.
La quantità  di polvere presente sugli aggetti orizzontali si è rivelata inferiore rispetto ai precedenti anni. Tale dato positivo si è determinato per la maggiore efficienza dei sistema di chiusura delle finestre, dopo il restauro e la sigillatura delle vetrate effettuato nel 2011. Sono state osservate con particolare attenzione le stuccature eseguite in corrispondenza delle lesioni presenti in prossimità  di aperture, porte e finestre e al colmo della volta, punti critici della struttura di un edificio in caso di eventi sismici.
Il terremoto del maggio scorso ha determinato una piccola caduta di stucco in corrispondenza della lesione di volta al punto di attacco con la controfacciata, che è stata nuovamente reintegrata. Nella sacrestia l"€™intonaco della nicchia contenente la statua di Enrico Scrovegni orante presentava millimetriche cadute in corrispondenza del limite di una stuccatura alle spalle della statua: sono state reintegrate.

I dati riscontrati sono risultati confortanti, confermando le buone condizioni delle superfici, l"€™efficacia del sistema di controllo microclimatico, ambientale e gestionale in linea con gli standard messi a punto a suo tempo dalla Commissione Scientifica, istituita per la salvaguardia del monumento.

Per abbattere ulteriormente la concentrazione di polveri sottili, già  tenuta nei limiti consentiti dal contingentamento del pubblico in ingresso, si sta valutando il rinnovo a breve del sistema di zerbinatura del Corpo Tecnologico Attrezzato e della Cappella. Sono in corso ricerche di mercato e test tecnici allo scopo di effettuare la scelta di un prodotto che garantisca massima efficacia.