Cinema Indipendente al Rex
Il Cinema Rex di via Sant'Osvaldo presenta due appuntamenti con il cinema indipendente, due incontri con gli autori per due anteprime padovane da non perdere.
martedì 5 novembre ore 21.00
L'ultima foglia di Leonardo Frosina
biglietti: intero euro 5,50, ridotto euro 4,50
Il film è esordio cinematografico del regista, produttivamente è nato dalla volontà di un gruppo di persone che ha creduto nel regista e ha messo a disposizione del progetto il proprio tempo e la propria professionalità. Prodotto a "low budget" ha beneficiato del sostegno del fondo regionale per il cinema e l'audiovisivo della Regione Lazio. L'opera ha partecipato al RIFF (Rome Independent Film Festival) e successivamente presentata anche a Londra e Cracovia, ed ora viene mostrata nelle sale italiane.
Protagonisti sono Fabrizio Ferracane e Giorgia Cardaci, attori dalla consolidata carriera teatrale, televisiva e cinematografica. Il film ha raccolto inoltre adesioni importanti, come quella di Ninni Bruschetta, che ha partecipato con un cammeo, e di alcuni musicisti come This Harmony, Herself, Sade Mangiaracina e Laura Lala.
Festival e premi:
Riff 2013 - Rome Independent Film Festival – Premio miglior attrice a Giorgia Cardaci ‐ Off plus Camera 2013 ‐ Festival internazionale del cinema indipendente a Cracovia ‐ Film Spray 2013 ‐ Festival dei film invisibili a Firenze – Premio per miglior fotografia a Sandro Magliano e premio miglior attrice a Giorgia Cardaci -‐ Raindance Film Festival 2013, Londra.
martedì 12 novembre ore 21.00
La montagna infranta di Mirco Melanco
ingresso gratuito
In occasione del 2013, cinquantesimo anniversario della tragedia del Vajont, Mirco Melanco, regista e docente dell’Università di Padova nel corso “Specializzazione Produzioni Multimediali”, ha realizzato il film documentario in ricordo di quel tragico avvenimento che ha drammaticamente colpito gli abitanti di Longarone, Erto e Casso e le zone limitrofe.
Il soggetto del video si basa sulle immagini girate nel novembre/dicembre 1963 nei luoghi del disastro dal regista Luigi Di Gianni, testimone oculare di quei momenti. Questo materiale cinematografico d’archivio vede come protagonisti Tina Merlin e ad altri testimoni sopravissuti a quel terribile evento. Lo stesso regista e filosofo Di Gianni sarà il protagonista di “La Montagna infranta”. La sua testimonianza è stata raccolta direttamente sul territorio ancor’oggi ferito dalla terribile catastrofe: tra le rovine di Erto e Casso, sulle zone della frana, presso la diga e in altri luoghi cruciali.
“Il film non vuole essere solo un documento di denuncia, ma una poesia audiovisiva sul senso di vuoto che ancora oggi devasta la memoria di quanti hanno vissuto il disastroso evento”.
Il materiale d’archivio e la testimonianza contemporanea di Di Gianni sono sceneggiate dagli studenti del Laboratorio di Videosaggistica della Laurea Magistrale Specializzazione Produzioni Multimediali dell’Università di Padova di cui Mirco Melanco è docente. Per descrivere e visualizzare le fasi cruciali della catastrofe sono stati inoltre utilizzati disegni animati da specialisti della computer grafica.
ingresso gratuito
Cinema Rex, via S. Osvaldo 2, Padova.
tel. +39 049 754116