Guida archeologica

e visori per la realtà aumentata

Nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario della morte dello storico patavino Tito Livio, un nuovo appuntamento attende la nostra città. 
Sono passati più di 2.000 anni da quando Tito Livio percorreva le strade di Patavium.

Com’era Padova all’epoca di Tito Livio? Le fonti letterarie la descrivono come una città ricchissima – opulentissima urbs – che vantava un considerevole numero di cittadini di censo elevato, ovvero di cavalieri. 
Le ricerche archeologiche, condotte con rigore fin dall’Ottocento nel sottosuolo della città, hanno permesso di recuperare moltissimi dati che, messi a sistema con i ritrovamenti più recenti, esito di indagini condotte con metodi scientifici, ci permettono oggi di avere un’idea abbastanza precisa dell’articolazione urbana, di alcune caratteristiche della città antica e del suo suburbio. Queste conoscenze sono oggi confluite in una guida su Padova, la città di Tito Livio a carattere divulgativo, ma aggiornata nei contenuti, che ha visto coinvolti studiosi appartenenti alle Istituzioni culturali della città – Università, Soprintendenza, Musei Civici – e professionisti che da anni svolgono la loro attività indagando il sottosuolo urbano.

Inoltre un nuovo strumento permetterà di vedere Patavium come mai prima d’ora è stato possibile vederla. Grazie a un accurato lavoro di ricostruzione condotto dal Dipartimento dei Beni Culturali e ad appositi visori per la realtà aumentata, sarà possibile effettuare un salto nel tempo e ritrovarsi nella città di Tito Livio con un’esperienza fortemente immersiva e del tutto nuova.

I visori resteranno a disposizione del pubblico nel cantiere archeologico attivo dal 3 luglio al 5 agosto in Prato della Valle, per le operazioni di riemersione del teatro romano della città. Saranno poi disponibili per il pubblico presso la sede della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le Province di Belluno, Padova e Treviso (via Aquileia, 7 - Padova) in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il 23 e il 24 settembre 2017. Da ottobre, infine, i visori saranno disponibili presso la sede dei Musei Civici agli Eremitani per il pubblico interessato a una visita museale completa ed entusiasmante.

La realizzazione della guida e dei visori è stata resa possibile grazie al contributo della Fondazione CARIPARO per le celebrazioni del bimillenario liviano.

presentazione al pubblico venerdì 23 giugno ore 12:00
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
ingresso libero

saranno presenti

Paolo De Biagi, Commissario straordinario del Comune di Padova
Rosario Rizzuto, Rettore dell'Università di Padova 
Andrea Alberti, Soprintendente Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso
Antonio Finotti, Presidente fondazione CARIPARO
Davide Banzato, Caposettore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche 
Maria Veronese, Presidente Centro Studi Liviani 

Guida
Padova, La città di Tito Livio, a cura di Jacopo Bonetto, Elena Pettenò, Francesca Veronese, Cleup edizioni, Padova 2017

Visori
Patavium virtual tour, a cura di Jacopo Bonetto, Arturo Zara, Alberto Vigoni; Dipartimento dei Beni Culturali, Musei Civici, Soprintendenza Archeologia belle arti paesaggio di Padova e IKON s.r.l. Staranzano (GO)

Info
Segreteria Museo Archeologico
tel. 049 8204572
e-mail museo.archeologico@comune.padova.it

Livius noster

 

Aggiungi un commento