Cappella degli Scrovegni

Per diffondere nell'immaginario collettivo una considerazione assolutamente positiva di se', il ricco banchiere padovano Enrico Scrovegni nel 1300 acquista la zona dell'Arena Romana, per costruire il suo palazzo e una cappella dedicata alla Beata Vergine in suffragio dell'anima sua e di suo padre Reginaldo, l'usuraio ricordato da Dante nel Canto XVII dell'Inferno.

La piccola chiesa di forme semplici e pulite esternamente presenta all'interno un unico ambiente, terminante sul fondo con un presbiterio in cui si trova il sarcofago di Enrico Scrovegni, opera di Andriolo de Santi e sull'altare una Madonna col bimbo, opera dello scultore trecentesco Giovanni Pisano.
La cappella è costituita da un unico vano di 20,5 x 8,5 m. e di 18,5 m. in altezza con copertura a botte. L'intera decorazione è considerata uno dei massimi capolavori dell'arte di tutti i tempi.

Dopo aver visto Giotto e la sua scuola all'opera nella Basilica di Sant'Antonio, lo Scrovegni gli commissionò la decorazione murale della cappella (1303 al 1305).
Per questa commissione signorile, il noto pittore aveva a disposizione le pareti di una chiesa di piccole proporzioni e asimmetrica, per via delle sei finestre che si aprono soltanto sulla parete destra. Per rendere possibile l'attuazione del vasto programma iconografico, il pittore ha preso come punto di riferimento lo spazio tra le due finestre, calcolando di inserirvi due storie, una sopra all'altra.

Giotto desidera condensare il Nuovo Testamento nelle trentanove scene dipinte: partendo dalle vicende dei genitori di Maria, Gioacchino e Anna, per proseguire con le Storie della Vergine e di Gesù, e chiudere in controfacciata con il Giudizio Universale narrato nell'Apocalisse. Inoltre vengono realizzate quattordici allegorie a monocromo dei Vizi e delle Virtù nell'alto zoccolo perimetrale.

Un modo nuovo di dipingere, ma anche il recupero di antiche tecniche romane e, soprattutto, l'uso di sapienti artifici che rendono più fluida la rappresentazione. Così Giotto rinnova e supera radicalmente la tradizione bizantina.
Gli interventi operati sul ciclo giottesco a cura dell'Istituto Centrale per il Restauro hanno consentito non solo di circoscrivere al massimo il progresso di degrado degli affreschi, ma soprattutto di restituire all'insieme l'unità  percettiva degli elementi portanti dell'invenzione del sommo Maestro.
L"intero programma sembra avere l"intenzione di offrire a chi entra nella cappella dei perfetti esempi di condotta, in modo da giungere al giorno del Giudizio senza il timore della dannazione, raffigurata come monito sulla parete di ingresso.
Circa due anni in tutto. Una rapidità  straordinaria di esecuzione che si spiega solo se si ipotizza una grande maestria tecnica ed un sistema innovativo di organizzazione del cantiere. Si afferma agli Scrovegni il modello sperimentato ad Assisi.

La Cappella degli Scrovegni e i famosi affreschi di Giotto sono stati sottoposti a più campagne di minuziosi controlli volti ad appurare quali interventi debbano essere posti in atto per garantire la sua conservazione. A seguito dei monitoraggi condotti dal Comune di Padova, in collaborazione con le competenti Soprintendenze, l'Istituto Centrale del Restauro, l'Università  e altri esperti qualificati, si è potuto appurare che la maggior parte dei gas e dei particellati pregiudizievoli al buon mantenimento degli intonaci e della superficie affrescata vengono dall'attuale porta d'ingresso. Altri danni vengono dall'umidità  di condensa provocata dalla traspirazione delle centinaia di migliaia di visitatori che annualmente affollano l'ambiente. Seguendo le indicazioni della Commissione per la salvaguardia della Cappella sono stati decisi gli interventi appropriati ed è stato progettato un nuovo corpo di accesso, il Corpo Tecnologico Attrezzato, che, insieme all'impianto di trattamento dell'aria, permette di gestire il forte flusso dei visitatori in modo da non pregiudicare la buona conservazione degli affreschi. Il restauro è stato ultimato nel marzo 2001.
All'interno del corpo tecnologico, in attesa di entrare in Cappella, è possibile assistere ad un interessante filmato sulla storia della piccola chiesa.

Info:

entrata dai Musei Civici , piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
visite solo su prenotazione /  booking required: Telerete Nordest +39 049/2010020 da lunedì a venerdì 09.00-19.00 sabato 09.00-18.00 oppure on line: http://www.cappelladegliscrovegni.it

aperture serali a cura della Cooperativa Giotto
www.giottosottolestelle.it

il biglietto dà diritto all'ingresso anche ai Musei Civici e a Palazzo Zuckermann

biglietti e orari delle sedi museali civiche

All’interno della sede è permesso fotografare purché:

• la foto avvenga in forma di istantanea
• si facciano fotografie a uso personale senza fini di lucro
• non si venga a contatto/non si tocchi l'oggetto da fotografare
• non vengano usate fonti di luce (compreso il flash)
• non si utilizzino treppiedi

Per raggiungere la Cappella degli Scrovegni
dalla stazione FF.SS.: autobus 3/12, metrotram;
in auto e pullman: uscita autostrada Padova Est, parcheggio Fiera, parcheggio della Pace ex piazzale Boschetti; uscita autostrada Padova Sud e Ovest, parcheggi Prato della Valle (fermate del tram diretto in centro città), via Valeri (laterale di via Trieste), piazza Insurrezione.
Il centro città è Zona a traffico limitato (ZTL) delimitato da varchi elettronici che leggono le targhe delle auto. Nella ZTL la circolazione è consentita solo ai mezzi provvisti di  apposito permesso. Per saperne di più.
Museo Eremitani e Cappella degli Scrovegni si trovano in zona pedonale.

Per raggiungere Palazzo Zuckermann, i Musei Civici e la Cappella degli Scrovegni
dalla stazione FF.SS.: autobus 3/12, metrotram;
in auto e pullman: uscita autostrada Padova Est, parcheggio Fiera,parcheggio della Pace ex piazzale Boschetti; uscita autostrada Padova Sud e Ovest , parcheggi Prato della Valle con servizio minibus per il centro città , via Valeri (laterale di via Trieste), piazza Insurrezione.




 

Commenti

Informazione esaustiva. Continuare Con la gestione dI tali Informazioni che contribuiscono a far conoscere la nostra citt

Quindici anni fa ebbi la fortuna unitamente ad altri due artisti di(Pilone e Di Blasio(dovevamo esporre a Padova)di poter visitare la cappella da soli e in raccoglimento,fu molto emozionante specialmente nel sentire il commento di Elio Di Blasio uno dei maggiori artisti informali Italiani il quale si inginocchio davanti ai capolavori di Giotto e chiese perdono a Giotto per il suol lavoro..

la cultura deve essere a disposizione di tutti,il costo dei biglietti è troppo alto,almeno agevolare i residenti di Padova pensando ad un biglietto speciale,altrimenti,per le famiglie con disagio economico,sarà difficile che possano visitare tali meraviglie pur abitando in questa città.