Il fondamento scientifico della chirurgia plastica
Il fondamento scientifico della chirurgia plastica
Presentazione libro di Francesco Mazzoleni
IL FONDAMENTO SCIENTIFICO DELLA CHIRURGIA PLASTICA
Da Chirurgia eretica a scienza chirurgica
di Francesco Mazzoleni (Piccin, 2015)
Introducono:
Franco Bassetto, Direttore della Clinica di Chirurgia Plastica - Università di Padova
Riccardo Mazzola, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica
Modera: Daniela Boresi, giornalista
Il libro prende le mosse dai cinquant'anni di esperienza clinica e di insegnamento che l'autore ha svolto nel Policlinico di Padova. È un libro didattico dedicato, sì, agli studenti e ai medici in formazione, ma anche a tutti coloro che ancora si chiedono che cosa sia la chirurgia plastica, che cosa facciano i chirurghi plastici, che nesso c'è tra la correzione di un labbro leporino e il riattacco microchirurgico di una mano amputata, tra la cura di una profonda ustione e una rinoplastica eseguita a fini estetici. Venendo a conoscere qual è il fondamento scientifico della disciplina, si comprende perché interventi tanto diversi siano presenti nelle comuni liste operatorie di un reparto di chirurgia plastica.
Francesco Mazzoleni
Già Ordinario di Chirurgia Plastica nell'Università di Padova, ha lavorato per oltre 50 anni all'interno del Policlinico padovano, prima come "assistente" nella Clinica Plastica e Centro Grandi Ustionati e poi per 25 anni come Direttore dei medesimi e della relativa Scuola di Specializzazione.
Informazioni
ingresso libero
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche
tel. 049 8204529