Il tabù OGM a Food
Il tabù OGM a Food
Incontro e presentazione libro di Giovanni Tagliabue
La questione OGM è al centro dell'incontro. La presentazione da parte di Giovanni Tagliabue del suo libro OGM dialogo scientifico-politico su una categoria senza senso (UniEdi, 2015) sarà l'occasione per un confronto sull'argomento.
"Si tratta di un tema di grande attualità-afferma l'assessore alla Cultura del Comune di Padova Matteo Cavatton- intorno al quale aleggia molta confusione, fatta di dichiarazioni contrastanti. Con la mostra Food vogliamo fare un po' di chiarezza".
"Per un intricato complesso di fattori psicologici e sociali, politici ed economici- spiega l'autore nel libro-un vasto movimento di opinione rifiuta i cosiddetti organismi geneticamente modificati, le applicazioni e i prodotti dal genoma direttamente ritoccato: ma solo quelle "verdi", alimentari e non. Mentre lo pseudo-concetto non è neanche circoscrivibile scientificamente, gli oppositori dell'agroindustria insistono nell'attaccarlo, come simbolo di un riprovevole sfruttamento della natura per meri fini di potere e profitto: tale lotta socio-politica, in sé legittima e a volte persino doverosa, ma diretta a un bersaglio sbagliato, fomenta dubbi e paure su pretesi effetti negativi de "gli OGM" per l'ambiente e la salute. Invece, gli scienziati raccomandano di controllare con attenzione e cautela le singole nuove varietà vegetali, indipendentemente dai modi in cui vengono ottenute ("OGM" e non!). Nel frattempo, molti cittadini e consumatori, disorientati e disinformati, sentono un indistinto disagio per "gli OGM".
Il libro spiega questo tabù contemporaneo e propone di accettarne come legittime le motivazioni etiche o para-filosofiche, sebbene siano illogiche e non scientifiche. Ma chi vuole praticare l'avversione per "gli OGM" non deve più pretendere che le sue idiosincrasie siano legge per tutti, smettendo di imporre freni illiberali all'uso ben regolato di certe novità biotecnologiche, alla ricerca pubblica e alle sue ricadute filantropiche".
Giovanni Tagliabue, filosofo, insegnante, ha competenze in epistemologia delle scienze della vita e in scienza politica. Articoli dal suo libro "OGM". Dialogo scientifico-politico su una categoria senza senso sono in corso di pubblicazione su primarie riviste scientifiche internazionali.
La mostra FOOD. La scienza dai semi al piatto è prodotta dal Comune di Padova in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e con il sostegno di AcegasApsAmga, Padova Promex, Alì Aliper. E' ideata da Codice. Idee per la cultura e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE, con progetto a cura del chimico Dario Bressanini e coordinamento scientifico di Beatrice Mautino.
Informazioni
Orari da martedì a domenica 10-18| chiuso lunedì non festivi.
Ingresso € 8,00 INTERO, € 5,00 RIDOTTO (possessori PadovaCard, Over 65, ragazzi dai 6 ai 17 anni, studenti universitari fino ai 26 anni, coppie il giorno di San Valentino)
Prenotazioni 049 2010010
www.mostrafoodpadova.it