La fabbrica dei cuccioli
La fabbrica dei cuccioli
Presentazione libro di Ilaria Innocenti e Macri Puricelli
Un reportage toccante e sconvolgente sullo sfruttamento e il dolore che si nascondono dietro il traffico dei cuccioli e il dolore delle loro madri in Europa. Le autrici danno voce a una sofferenza silenziosa, lontana dai nostri occhi e dalle nostre coscienze.
Quello del traffico dei cuccioli è un vero e proprio business: solo in Italia ne arrivano illegalmente circa 8mila ogni mese. Cuccioli anche di poche settimane, senza documenti e vaccinazioni. A volte malati o con tare genetiche. Le cui madri sono sfruttate fino all’ultima gravidanza.
Il libro La fabbrica dei cuccioli. Fermiamo il traffico internazionale: l'amore non si compra, scritto a quattro mani da Ilaria Innocenti e Macri Puricelli offre non solo gli ultimi dati di questo traffico e raccoglie le testimonianze dei truffati, ma illustra le attuali leggi, anticipa i futuri regolamenti che la Commissione europea varerà, dà conto dell’impegno delle associazioni animaliste, delle forze dell’ordine e della magistratura. E affronta, attraverso molte testimonianze, racconti, interviste, le problematiche che a livello europeo questo traffico illegale provoca in termini sia di benessere animale che di salute pubblica.
Introdotto dal contributo di Licia Colò, il libro termina con la post-fazione di Ciro Troiano, responsabile dell’Osservatorio Nazionale Zoomafia della LAV.
Ilaria Innocenti ha una formazione filosofica e sui diritti animali. Come responsabile del Settore Cani e Gatti LAV si occupa del fenomeno del traffico internazionale dei cuccioli. Impegno da cui sono nati un dossier e la campagna «Rompiamo le scatole ai trafficanti di cuccioli».
Macri Puricelli nata e cresciuta a Venezia, oggi vive in compagnia di moltissimi animali nelle campagne del trevigiano. Laureata in filosofia e giornalista professionista, si divide fra carta e web. Con il blog Zoelagatta racconta storie di animali sul sito D-Repubblica.
Informazioni
Ingresso libero
Settore Cultura Turismo Musei e Biblioteche
Tel. 049 8204529
donolatol@comune.padova.it
LAV Padova
Cell. 320 7598238
lav.padova@lav.it - comunicazione@lav.it