Portello Segreto 2024

Portello Segreto 2024

I luoghi del sapere

L’Associazione Culturale Fantalica, il Comune di Padova e il Settore Cultura-Turismo-Musei e Biblioteche ripropongono anche per il 2024 il ricco programma culturale che vede protagonista il quartiere Portello e i suoi segreti.

Da 7 maggio al 5 luglio 2023 il nutrito programma proporrà spettacoli, visite guidate, conferenze, mostre e performance e sarà strutturato in eventi di diversa natura dedicati al tema dell’anno: I LUOGHI DEL SAPERE. Il tema scelto offrirà l'occasione di una serie di riflessioni e approfondimenti che andranno ad intrecciarsi con la storia della città di Padova. Particolare attenzione verrà posta ai luoghi, personaggi, vicende che hanno determinato la crescita del sapere scientifico, filosofico, storico trasformando Padova e lo stesso borgo Portello in un centro di sapere ancora oggi riconosciuto a livello internazionale.

Eventi in collaborazione con: Comune di Padova, Confservizi Veneto, CAM, il Centro Servizio Volontariato, il Liceo Artistico Pietro Selvatico, il Comitato Mura di Padova, l’Associazione Villeggiare, l’Associazione Progetto Portello, Amissi del Piovego e molte altre realtà significative del panorama culturale padovano.

Programma

INCONTRI CULTURALI
Inizio: ore 21.00
INFO -
In diretta, su prenotazione piattaforma Google Meet

7 maggio
Padovani gran dottori. La nascita dell'Università in città

a cura della prof.ssa Paola Molino
Incontro dedicato alla storia dell’Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d’Europa, prestando attenzione al complesso rapporto fra università e città: le istituzioni, gli spazi, le pratiche e i conflitti che più hanno costellato questa lunga evoluzione. 
La Patavina libertas è stata fondamentale per l’affermarsi di alcune delle libertà individuali che oggi sono considerate inalienabili. La libertà religiosa, la libertà politica e il diritto a una libera speculazione scientifica ebbero nella città di Padova e nel suo antico Studio una fase di profonda maturazione, i cui benefici non smettono di influire sulle nostre vite.

14 maggio
Padova città d'acque. Lo sviluppo urbano nel corso del tempo 

a cura della dott.ssa Giuliana Mazzi 
L’incontro è dedicato alle trasformazioni subite dalla città di Padova nel corso dei secoli. La realtà urbana si è mantenuta pressoché inalterata sino al Novecento, secolo nel quale la città è stata stravolta perdendo consolidate tradizioni urbane. I primi mutamenti erano stati pensati nel corso dell’Ottocento seguendo dettami urbanistici nati con le trasformazioni delle principali città europee.
La Padova storica e le trasformazioni realizzate a partire dal primo dopoguerra del XX secolo e continuate nel secondo periodo postbellico fanno convivere “due città”, avvicinate dalla continuità fisica, ma giustapposte per l’impiego di forme architettoniche incapaci di dialogare con le preesistenze.

21 maggio
Padova e le sue stelle. Un affascinante sodalizio tra l'astronomia e la città 
a cura della dott.ssa Valeria Zanini
L’incontro è dedicato al legame storico tra Padova e l’astronomia, risalente all’epoca della fondazione dell’Università. Lo stesso Copernico (1473-1543), a cavallo tra XV e XVI secolo, trascorse parte del suo percorso formativo a Padova, prima di dare inizio alla rivoluzione che avrebbe ridefinito la nostra visione del Cosmo.
Un secolo dopo Galileo Galilei (1564-1642), in veste di docente universitario, coltivò i semi di quella stessa rivoluzione scientifica e il suo testimone fu raccolto da Geminiano Montanari (1633-1687), il quale contribuì significativamente a portare la scienza del cielo lungo i nuovi binari della scienza moderna. Con la fondazione dell’Osservatorio Astronomico, operata da Giuseppe Toaldo (1719-1797) nel XVIII secolo, la Specola divenne il fulcro delle attività astronomiche padovane e, da allora, queste hanno continuato a produrre importanti riverberi su tutto il territorio cittadino. 

28 maggio
Arte del '900 a Padova. L’Università di Padova e le sue commissioni d’arte

a cura del prof. Guido BartorelliL’incontro è dedicato alle commissioni artistiche dell’Università di Padova avvenute nel corso del Novecento, in particolare il decennio del Rettorato di Carlo Anti (1932-1943), quando si rinnova la sede del Bo e si edifica il Liviano. È un momento straordinariamente propositivo, che vede il coordinamento tra grandi architetti (Gio Ponti, ma anche Ettore Fagiuoli) e grandi artisti (Gino Severini, Achille Funi, Attilio Selva, Massimo Campigli…), oltre che giovani artisti locali (Amleto Sartori, Fulvio Pendini, Tono Zancanaro, Antonio Morato…). 

VISITE GUIDATE

11 maggio, ore 16.00
Museo della natura e dell'uomo. Il nostro territorio alle origini della vita

Visita guidata per famiglie
Situato nella storica sede di Palazzo Cavalli, il
 Museo della Natura e dell’Uomo è un luogo straordinario che unisce storia, arte e scienza in un’esperienza unica.
È il posto perfetto per trascorrere una giornata divertente e educativa con la famiglia, immergendosi nel meraviglioso mondo della natura e dell’umanità.
In un luogo ricco di storia e cultura, verrà offerta un’esperienza coinvolgente e interattiva per tutta la famiglia dedicata al tema “Storie di evoluzione”: testimonianza di mondi passati, i fossili raccontano di come la vita si sia modificata sul pianeta. Grazie ai reperti esposti si potranno esplorare le specie naturali e i loro antenati in modo divertente ed educativo.
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

25 maggio, ore 16.00
Museo della Medicina. I segreti svelati del corpo umano

Visita guidata per famiglie
Situato nell'antico Ospedale di S. Francesco Grande, Il Museo di Storia della Medicina di Padova è un luogo dove storia, arte e scienza si incontrano per offrire un’esperienza unica e stimolante per tutta la famiglia.
Da allora, l’ospedale ha subito molte trasformazioni, ma oggi è un museo innovativo che racconta la storia della medicina utilizzando tecnologie all’avanguardia. 
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

8 giugno, ore 10.30
Museo di Storia della Fisica e il Museo di Macchine. Padova città di inventori 

Visita guidata
Il Museo della Fisica dell’Università di Padova propone al pubblico un viaggio attraverso la scienza, dal Rinascimento fino ad oggi, grazie alla straordinaria raccolta di pezzi unici e di grande valore. La nascita del museo risale al 1739, quando Giovanni Poleni avviò il Gabinetto della Fisica dell’Università di Padova: esso raccoglieva ben quattrocento strumenti (uno dei più ricchi d’Europa) che dovevano servire a illustrare con esempi pratici i contenuti delle lezioni di fisica sperimentale. 
Nel Museo di Macchine “Enrico Bernardi” sono invece conservati i principali esemplari di motore a combustione interna ideati e progettati dal geniale ingegnere e professore Enrico Bernardi che hanno segnato la storia motoristica in Europa nella seconda metà del XIX secolo: dal motore atmosferico al motore ad azione diretta, fino al motore a 4 tempi. 
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

22 giugno, ore 10.00
Parco Treves. Un giardino massonico in città. 

Visita guidata
Il Parco Treves è un luogo ricco di storia situato lungo le antiche mura veneziane del ‘500, a sud-est della città. Creato nel 1829 dall’architetto Giuseppe Jappelli su richiesta dei fratelli Isacco e Jacopo Treves de’ Bonfili, inizialmente era un orto botanico privato. Nel corso degli anni, ha subito trasformazioni significative, tra cui danni durante la Seconda Guerra Mondiale e successivi restauri.
Il Parco Treves offre una variegata mescolanza di stili, con edifici neoclassici, ruderi medievali e influenze orientali come le pagode cinesi. Elementi come la ghiacciaia, il tempio corinzio e la residenza del giardiniere contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e pittoresca.
INFO - Evento a pagamento su prenotazione

5 luglio, ore 18.45
Uscita in battello sul Piovego. Dalle porte Contarine alla Golena S. Massimo

Visita guidata
L’uscita in battello, in collaborazione con il Comitato Mura di Padova, prevede la navigazione dalle Porte Contarine fino alla Golena San Massimo. Un percorso suggestivo per esplorare la storia e l’arte della città.
Una delle tappe più suggestive sarà Porta Ognissanti, conosciuta anche come Porta Portello, un gioiello architettonico che segna l’ingresso alla città dalla via d’acqua. Borgo Portello, l’area circostante, conserva ancora il suo fascino medievale, con strade che mantengono la loro disposizione originale e i palazzi che mostrano segni della dominazione veneziana.
INFO - La partecipazione alle uscite è a pagamento, su prenotazione

EVENTI CULTURALI

17 maggio, ore 18.30
Padova, Porta Ognissanti
On the wall. Sperimentazioni artistiche

Lost walls dell'artista Shife V.H.Ro
L’esposizione presenta una selezione delle opere pittoriche dell’artista padovano Shife V.H.Ro, che propone come tema la ricerca tecnica e scientifica nella sua arte. L’elemento attorno al quale è sviluppato il percorso, la sperimentazione ed il suo risultato finale, si rivela agli occhi di chi osserva principalmente dal vivo.
Durante l’inaugurazione verrà offerta una breve visita guidata alla Porta Ognissanti a cura del Comitato Mura e una lettura a cura dell’attrice Martina Zanarella.
INFO - Le opere saranno visibili al pubblico dal 17 maggio 2024 al 15 giugno 2024 nei giorni giovedìvenerdì e sabato dalle ore 16.00 alle ore 19.00.

31 maggio, ore 20.00
Padova, Aula Morgagni di Palazzo Contarini (Via san Massimo 33)

Serata in musica
A cura del Coro dell’Associazione Nova Symphonia Patavina.Il Coro della Nova Symphonia Patavina, diretto dal Maestro Davide Fagherazzi, si esibirà in un concerto presentando un percorso esplorativo sull’evoluzione degli stili e delle tecniche compositive dal ‘500 all’epoca moderna. Una lezione concerto per raccontare lo sviluppo della creatività musicale veicolata da ferree regole dettate dall’estetica del tempo.
Verrà proposta un’introduzione sulla storia di Palazzo Contarini a cura dell’Associazione Villeggiare.

21 giugno, ore 19.00
Padova, Ex Macello-Via Cornaro

Culture in viaggio con Maestrale
Installazione dell'artista Anna Piratti
Gli spettatori potranno assistere, all’interno della Cattedrale ex Macello, ad un’installazione site-specific la cui metafora artistica si ispira al cosiddetto vento maestro, il Maestrale, che soffia nel bacino del Mediterraneo. Ogni individuo è spinto, nel viaggio della propria esistenza attraverso avversità, eventi tempestosi, momenti di quiete, giornate di sole o di piaggia…da un vento interiore.
“Quel qualcosa” che spinge alcuni a lasciare la propria casa per cercare un luogo migliore dove vivere, che ispira altri a cambiare lavoro, altri ancora a dedicare il proprio tempo a una causa.
La performance sarà arricchita da un intervento teatrale a cura dell’Associazione Culturale Fantalica.

28 giugno, ore 19.00
Padova, Golena San Massimo

Espressioni d'arte alla Golena San Massimo 
Percorso artistico con aperitivo
Percorso artistico durante il quale i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta della Golena San Massimo, recentemente riqualificata. Il dott. Fabio Bordignon svelerà la storia dei bastioni e della natura della Golena in una visita guidata intervallata da momenti artistici.
Sarà possibile assistere a tre interventi performativi: uno musicale a cura dell’Associazione Nova Symphonia Patavina, uno di danza a cura della Compagnia Sinergia Danza e uno teatrale a cura dell’attrice Martina Zanarella.
Alla fine del percorso verrà offerto a tutti i partecipanti un aperitivo.

Informazioni

Come partecipare alle iniziative?
EVENTI GRATUITI Per partecipare agli eventi gratuiti è necessario prenotarsi entro e non oltre 2 giorni prima degli eventi.
Prenotazione Online: Cliccando sul Bottone PRENOTA e compilando il Form con i propri dati.
Prenotazione Telefonica: Chiamando al 049.2104096 o al 348.3502269, dal lunedì al venerdì, ore 10.00 – 14.00 | 16.00 – 20.00

EVENTI con CONTRIBUTO ECONOMICO - Per partecipare agli eventi gratuiti è necessario prenotarsi entro e non oltre 4 giorni prima degli eventi.
Pagamento Online: Cliccando sul Bottone PRENOTA e seguendo le indicazioni specifiche a seconda del tipo di pagamento scelto. Modalità di pagamento OnLine: Carta di Credito, PayPal.
Pagamento in sede dell’associazione: E’ possibile versare il contributo richiesto attraverso le seguenti modalità di pagamento: contanti, POS, Carta di Credito.

Associazione Culturale Fantalica
Telefono 049 2104096 - Mobile 348 3502269
www.portellosegreto.fantalica
fantalica@fantalica.com