Veneto Festival 2024

I concerti a Padova

Il Veneto Festival 2024 si inaugura il 31 maggio a Padova con I Solisti Veneti diretti dal Maestro Giuliano Carella e la partecipazione di: Massimo Mercelli, flauto; Lorenzo Guzzoni, clarinetto e Giulia Ginestrini, fagotto.

Nel periodo estivo prosegue il nutrito programma dell'edizione 2024, con concerti in città, in regione e anche al di fuori del Veneto, e con la presenza di numerosi solisti italiani e stranieri.

Programma

31 maggio, ore 21.00
Auditorium Pollini
Concerto inaugurale

Massimo Mercelli, flauto
Lorenzo Guzzoni, clarinetto
Giulia Ginestrini, fagotto

Programma
WOLFGANG AMADEUS MOZART
Sinfonia in si bemolle maggiore n. 24 KV 182/173dA
Concerto in sol maggiore KV 313, per flauto e orchestra
Concerto in si bemolle maggiore KV 191, per fagotto e orchestra
Concerto in la maggiore KV 622, per clarinetto e orchestra

14 giugno, ore 21.00
Loggia e Odeo Cornaro

Cinquecento anni di Teatro e Musica
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di: Daniele Orlando, violino
Programma
MOZART - Divertimento in si bemolle maggiore KV 137 per archi
CAPOGROSSO - “Residenza Oblio” (dedicato a Daniele Orlando) per violino e archi
RESPIGHI - “Antiche danze ed arie per liuto”; Terza Suite per archi
MENDELSSOHN - Concerto in re minore MWV O3 per violino e archi
INFO - Biglietti

19 giugno, ore 21.00
Chiesa di Santa Caterina

Il terzo suono di Tartini
ENSEMBLE IL TERZO SUONO
In collaborazione con il Mistero della Cultura della Repubblica di Slovenia e grazie all’ormai consolidato gemellaggio tra il Veneto Festival (Festival Internazionale G. Tartini) e il Tartini Festival di Pirano, tornano a Padova i musicisti dell’Ensemble Terzo Suono. L’Ensemble prende il nome dal fenomeno fisico e acustico scoperto e teorizzato dal compositore piranese.
Il nome dell’Ensemble si riferisce al fenomeno fisico del Terzo Suono (detto anche “Il Terzo Suono di Tartini”) che Tartini ha scoperto e teorizzato e su cui ha basato una parte importante delle sue speculazioni matematiche e filosofiche.
Programma
VIVALDI - Sonata in do maggiore RV 48 per flauto e basso continuo
TARTINI - Sonata in la maggiore D 1 per flauto e basso continuo
VIVALDI - Sonata in si bemolle maggiore RV 47 per violoncello e basso continuo
MARCELLO - Sonata in re minore op. 2 n. 2 per flauto e basso continuo
LANZETTI - Sesta Sonata in si bemolle maggiore per violoncello e basso continuo
VIVALDI - Sonata in sol maggiore op. 13 n. 4 “Il pastor fido” per flauto e basso continuo.
INFO - Biglietti

27 giugno, ore 21.00
Basilica del Santo

Splendore del Santo
In chiusura del Giugno Antoniano
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di: Lucienne Renaudin Vary, tromba
con il contributo della Fondazione Cariparo
Programma 
Musiche di: VIVALDI, MARCELLO, TARTINI, GALUPPI, PIAZZOLLA
INFO - Ingresso libero e gratuito

4 luglio, ore 21.00
NET Center (P.zza Aldo Moro)
Architettura sonora

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Musiche di: VIVALDI, TELEMANN, TARTINI, BAZZINI, ROTA
INFO - Ingresso libero e gratuito

16 luglio, ore 21.15
P.zza Eremitani - Castello Festival 2024
Il mito di Don Chisciotte

I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
con la partecipazione di Michele Placido, voce recitante e Filomena Moretti, chitarra
Testo dal romanzo di Cervantes, a cura di Umberto Curi
Musiche di: TELEMANN, GEMINIANI, PAISIELLO, BOCCHERINI, GRIEG

6 settembre, ore 21.00
Auditorium Pollini
Concerto conlusivo

nel sesto anniversario della scomparsa di Claudio Scimone
I Solisti Veneti diretti da Giuliano Carella
Musiche di: HAYDN, BOCCHERINI, MOZART

Informazioni generali
info@solistiveneti.it
Tel. 049 666128
www.solistiveneti.it

 

Add new comment