Il Giugno Antoniano

XVIII edizione - 2024

Giugno è, per tradizione, il mese dedicato al patrono della nostra città, Sant'Antonio.

Arrivato alla sua diciottesima edizione, Il tema quest'anno si ispira all’incontro di frate Antonio con il tiranno Ezzelino da Romano, che resta sordo alla voce dell’amore e della pietà invocate dal francescano.

Antonio trascorse a Padova solo gli ultimi anni della sua vita, peraltro in continua itineranza, per un totale di circa dodici mesi, non di più. Eppure il legame con la città è stato così forte che il Santo, sentendo ormai vicino il momento della sua morte, chiese e ottenne di essere condotto a Padova dal luogo in cui si trovava, Camposampiero: qui volle «salutare» il mondo terreno, il 13 giugno 1231.

Il programma prevede celebrazioni religiose, momenti spirituali, eventi culturali e concerti per celebrare la figura di Sant'Antonio, oltre alla solenne processione del 13 giugno, con la statua e le sacre reliquie di Sant'Antonio.

Il programma e le modalità di partecipazione alle iniziative sono consultabili sul sito www.santantonio.org.

ATTENZIONE: dall'8 al 13 giugno è possibile visitare gratuitamente il Museo Eremitani (esclusa Cappella degli Scrovegni), Palazzo ZuckermannPalazzo della Ragione, il Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea.

Evento organizzato da: Comune di Padova, Pontificia Basilica del Santo, Provincia di S. Antonio di Padova dei Frati Minori Conventuali, Diocesi di PadovaVeneranda Arca di S. AntonioMessaggero di Sant’Antonio Editrice, Arciconfraternita di Sant’Antonio, Centro Studi Antoniani, Museo Antoniano, con la collaborazione di Ordine Francescano Secolare di Padova, Associazione Corsia del Santo - Placido Cortese, Associazione culturale Palio Arcella e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Camera di Commercio di Padova, Confindustria Veneto Est.

Informazioni
Basilica del Santo
telefono 049 8225652
infobasilica@santantonio.org
www.santantonio.org
pagina Facebook www.facebook.com/giugnoantoniano

 

Aggiungi un commento