Caravaggio Lotto Ribera
Quattro secoli di capolavori dalla Fondazione Longhi a Padova
La mostra si propone di ricostruire le tappe dell'affascinante avventura collezionistica di Roberto Longhi (1890-1970), una delle personalità più importanti della storiografia artistica italiana del Novecento. I dipinti sono stati scelti seguendo un criterio cronologico che evidenzia le preferenze e gli interessi di Longhi e posti in un confronto ideale con le collezioni dei Musei Civici agli Eremitani.
Il percorso espositivo prende avvio dal Duecento; grande rilievo occupano gli esempi della pittura bolognese del Trecento, mentre gli scambi culturali fra i maggiori centri artistici italiani tra Quattro e Cinquecento sono testimoniati da un significativo gruppo di maestri come Dosso Dossi, Lorenzo Lotto e Lambert Sustris. Il nucleo più emozionante è costituito da pitture del Seicento, fra le quali spiccano il celebre Fanciullo morso dal ramarro del Caravaggio e le tele di Ribera, del Borgianni, del Valentin e di Mattia Preti.
Oltre 50 dipinti, che nelle sale della dimora fiorentina sono disposti secondo criteri d"arredamento domestico, sono ordinati seguendo un criterio cronologico, evidenziando le preferenze e gli interessi dello studioso. Capolavori che coprono un periodo di quattro secoli, che va dal Duecento al Seicento.
La complessa diversità di esiti nel panorama della cultura figurativa fra il Gotico e il Rinascimento, anch"essa riportata alla luce dalle indagini di Longhi, è suggerita dalla presenza di artisti veneti (Jacobello del Fiore), emiliani (Stefano da Ferrara) e lombardi (Cristoforo Moretti).
L"interesse di Longhi nei confronti degli «eccentrici padani», degli artisti, cioè, che interpretavano con spregiudicata libertà mentale il portato della «maniera moderna» cinquecentesca, è documentato dal Ragazzo con canestro di fiori di Dosso Dossi e dai due Santi domenicani di Lorenzo Lotto.
Numerosi sono i pittori caravaggeschi italiani e stranieri, tra i quali Orazio Borgianni, Carlo Saraceni, Matthias Stomer e Mattia Preti, la cui presenza attesta il precoce interesse di Longhi giovane per la pittura di orientamento naturalistico, in quegli anni del tutto contro corrente rispetto al collezionismo tradizionale. Affine a tali interessi è il tema, cui viene dato grande rilievo, della pittura della realtà , definizione coniata dallo stesso Longhi nel 1953.
Info e prevendita:
www.caravaggiolottoribera.it
tel. +39 049 2010102
orario: tutto l'anno 09:00 - 19:00
biglietti: intero euro 8,00, ridotto euro 6,00, ridotto speciale euro 4,00.
Catalogo
Federico Motta Editore
Musei Civici, piazza Eremitani 8
tel. +39 049 8204551
fax +39 049 8204585
orario: tutto l'anno 09:00 - 19:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno, I Maggio
la Cappella degli Scrovegni resta aperta anche il lunedì
biglietti: intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 12.00; solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 10.00; ridotto euro 8.00, ridotto speciale euro 5.00, gratuito bambini fino ai 6 anni, disabili