Da Padova romana

al collezionismo ottocentesco

Dal 23 settembre i Musei Civici daranno avvio ad un ciclo di conferenze dedicate alla storia di Padova dall'epoca romana fino all'Ottocento. Approfondite relazioni, corredate dalla proiezione di immagini, illustreranno le collezioni archeologiche, artistiche e numismatiche, conservate presso i Musei Civici. Gli incontri si svolgeranno nella sede degli Eremitani, Sala del Romanino, e a Palazzo Zuckermann.


Musei Civici di Padova - Sala del Romanino
piazza Eremitani 8
capienza massima 100 persone

Palazzo Zuckermann
corso Garibaldi 33
capienza massima 50 persone

Ingresso gratuito
Inizio conferenze ore 17.45

Programma

L'epoca romana costituisce una delle fasi più significative dei tremila anni di storia di Padova. Per questo il Museo Archeologico, dopo la mostra Padova romana e nella prospettiva di un prossimo ampliamento degli spazi espositivi dedicati a questo periodo, propone, con la collaborazione della Soprintendenza Archeologica e di acuni insigni docenti del Dipartimento di Scienze dell'Antichità  dell'ateneo patavino, una serie di incontri di approfondimento e aggiornamento scientifico - anche alla luce dei recenti ritrovamenti e dell'evoluzione delle ricerche - su vari argomenti relativi alla storia antica della città .

Nel nuovo Museo di Palazzo Zuckermann trovano sistemazione circa duemila oggetti di arte applicata e decorativa appartenenti alle raccolte del Museo d'Arte Medioevale e Moderna: vetri, intagli, ceramiche, argenti, avori, gioielli, tessili, mobilio.
Si tratta di pezzi che illustrano diferenti tipologie di manufatti in uso a Padova tra Medioevo e seconda metà  dell'Ottocento, cui si aggiunge un'apertura al gioiello contemporaneo, e che per la maggior parte non sono conosciuti dal pubblico. Con questo ciclo di incontri si invita il pubblico a calarsi nello spirito delle varie epoche e a cogliere l'evoluzione del gusto e delle diverse tecniche artistiche.

Nella sede di Palazzo Zuckermann ha nuovo allestimento l'intera collezione Bottacin. Due i percorsi espositivi, in coerenza con la natura multidisciplinare del Museo.
Il primo, fondato sulla ricostruzione il più vicino possibile all'ambiente originario della vita triestina di Nicola Bottacin, permette di ammirare i dipinti, le sculture, i cimeli dell'amico Massimiliano d'Asburgo e i mobili via via riuniti secondo un gusto collezionistico tardo romantico, tipico della borghesia dell'epoca.
Il secondo, interamente dedicato alla collezione numismatica, con più di tremila esemplari esposti, aiuta il visitatore a ripercorrere la storia della moneta, a partire dalla sua origine nel VII secolo a.C. fino ai nostri giorni.
La biblioteca, che conserva tra l'altro oltre un migliaio di libri antichi e manoscritti, supporta l'attività  di ricerca scientifica dell'Istituto ed è per questo particolarmente apprezzata.

Info
Direzione Musei Civici, via Porciglia 35
tel. +39 049 8204513 - 20

Programma

23 settembre 2004
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
Introduzione storica a Patavium, Maria Silvia Bassignano

Giovedì 30 settembre
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
Centralità  logistica e stradale di Padova romana, Guido Rosada

14 ottobre 2004
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
L'approvvigionamento idrico a Padova e nel suo
territorio in età  romana
, Paola Zanovello

21 ottobre 2004
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
La collezione di Arti Applicatee Decorative di Palazzo Zuckermann,
Franca Pellegrini

28 ottobre 2004
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
La vita quotidiana a Padova in età  romana,
Francesca Ghedini

11 novembre 2004
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
Nicola Bottacin e la sua collezione d'arte, Roberta Parise

18 novembre 2004
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
La circolazione monetaria di Padova in età  romana,
Giovanni Gorini

25 novembre 2004
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
La raccolta di ceramiche di Palazzo Zuckermann,
Michelangelo Munarini

16 dicembre 2004
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
TEsori del Museo Bottacin: nascondere monete
nel corso di 2500 anni
, Bruno Callegher

13 gennaio 2005
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
L'edilizia pubblica e privata in età  romana, Giovanna Tosi

20 gennaio 2005
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
La tradizone dell'antico nel collezionismo padovano,
Irene Favaretto

27 gennaio 2005
Musei Civici agli Eremitani - Sala del Romanino
Nuovi rinvenimenti archeologici di Padova romana,
Angela Ruta Serafini

3 febbraio 2005
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
Il nuovo Gabinetto disegni e stampe del Museo d'Arte
a Palazzo Zuckermann
, Franca Pellegrini

17 febbraio 2005
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
Una biblioteca a Palazzo Zuckermann: i libri illustrati
della bibloteca del Museo Bottacin
, Marco Callegari

7 marzo 2005
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
Abiti e paramenti a Palazzo Zuckermann, Doretta Davanzo Poli

10 marzo 2005
Musei Civici - Sede Palazzo Zuckermann
I "preziosi" di Palazzo Zuckermann, Elisabetta Antoniazzi Rossi

Commenti

Il tema è molto interessante, ritengo però che l'orario sia da spostare alla sera per poter permettere la partecipazione ad un pubblico più vario. Nella maggior parte di questi incontri culturali a cui partecipano sempre le stesse persone, l'età media è molto alta oppure trattasi di persone del settore vedi insegnanti o appassionati d'arte. Portando l'orario serale si estende la partecipazione a giovani che lavorano e che hanno la volontà di conoscere la propria cittadina. Una cultura per tutti. Grazie per quanto potrete fare.

Gentile Signora, la scelta di fissare l'ora d'inizio delle conferenze alle 17.45 è stata dettata dal fatto che le strutture che ospiteranno gli incontri sono aperte al pubblico fino alle 19.00: reperire il personale per permettere l'apertura serale comporterebbe una spesa che purtroppo l'amministrazione in questo momento non può sostenere, anche alla luce del fatto che l'ingresso è gratuito. Inoltre si è verificato che la fascia di maggior affluenza da parte del pubblico è proprio quella tardo-pomeridiana e si è ritenuto pertanto che fosse l'orario più adatto per lo svolgimento delle conferenze. Purtroppo non è sempre possibile conciliare le esigenze dell'intero pubblico e si cerca perciò di orientare le scelte nella direzione che possa soddisfare almeno una larga maggioranza. Cordialmente. La Redazione

Sono d'accordo con la Sig.ra Sartore sulla richiesta di diversa collocazione oraria, ma, effettivamente, sono comprensibili le difficoltà organizzative che sorgerebbero. Siccome, come altre persone, sarò impossibilitato a partecipare agli incontri per motivi di lavoro, gradirei sapere se è prevista la pubblicazione degli interventi o se è reperibile una bibliografia inerente gli argomenti in programma. Colgo l'occasione per fare i complimenti per la ricchezza e il rigore degli argomenti che saranno affrontati, e porgo cordiali saluti. Giorgio Campi

Gentile Signore, purtroppo non è prevista la pubblicazione degli interventi. La bibliografia degli argomenti che verrano trattati si trova nei cataloghi "Museo d'Arte.Arti applicate e decorative. Guida" Skira Editore in vendita presso il bookshop di Palazzo Zuckermann, e "Padova Romana" Grafiche Turato consultabile presso la Biblioteca del Museo Archeologico. Cordiali saluti La Redazione

Or ora vengo a conoscenza di questo interessante programma a cui gradirei partecipare,(ma l'orario purtroppo mi creerà dei problemi in quanto a quell'ora sono in studio) e comunque complimenti all'organizzazione per le scelte degli argomenti trattati. Desidererei sapere se bisogna prenotare o se va ad esaurimento posti. un grazie e cordialità Gigliola rampazzo

Gentile Signora, La informiamo che per assistere alle conferenze non è necessaria la prenotazione, l'ingresso è consentito fino ad esaurimento dei posti. Distinti saluti. La Redazione

COMPLIMENTI PER LA INTERESSANTE INIZIATIVA CHE PORTA A "RICONOSCERE" LA NOSTRA PADOVA NELLA STORIA SOCIALE, UMANA, CULTURALE. LEGGENDO LE PRECEDENTI MISSIVE MI SONO ACCORTO CHE E' GIA' STATO RICHIESTO. COMUNQUE AVANZO ANCH'IO LA RICHIESTA DI ESAMINARE LA POSSIBILITA' DI PUBBLICARE I TESTI DELLE CONFERENZE. A VOLTE LA IMPOSSIBILITA' DI PARTECIPARE POTREBBE ESSERE SUPPLITA DALLA POSSIBILITA' DI AVERE I TESTI DELLE CONFERENZE. COMUNQUE GRAZIE E BUON LAVORO A TUTTI.