Il disegno della bottega di un pittore veneziano:
i fogli di Giambattista Pittoni

Uno dei nuclei più importanti della collezione presente alla mostra Tiepolo, Piazzetta, Canaletto, Piranesi, Guardi...I disegni del Professore è rappresentato dal gruppo di oltre quattrocento disegni di Giambattista Pittoni e della sua bottega, già appartenente alla collezione del barone Ugo Salvotti e oggi diviso fra le Gallerie dell'Accademia e la Fondazione Giorgio Cini, che ne conserva la parte più significativa.
Questa è la più importante raccolta di disegni del grande maestro veneziano del Settecento, accanto a Tiepolo e Piazzetta il maggiore figurista del secolo. Non si tratta di disegni destinati a collezionisti e amatori, ma di fogli interni alla dinamica della bottega, che testimoniano lo straordinario processo creativo dell'artista. Una sorta di "diario di lavoro" del XVIII secolo, attraverso cui è possibile ricostruire il percorso che portava alla realizzazione dei dipinti: dalla prima idea, all'elaborazione dei modelli definitivi, passando per studi di particolari e dettagli anatomici, volti di sfortunate eroine, sante e martiri di adolescenziale bellezza; virili condottieri dell'antichità .
Su gran parte dei fogli si ritrovano le testimonianze della pratica quotidiana di un atelier affollato, che nei decenni centrali del Settecento lavora per i più celebri (e danarosi) committenti europei, dai principi tedeschi alle più importanti chiese e ordini religiosi del Nord Italia, passando per la corte dei Savoia e il re di Spagna. Macchie di colore, strappi, fori di spillo, note della spesa, svelano l"attività febbrile del maestro e il lavoro minuto dei suoi garzoni.
Ai disegni sicuramente di Pittoni, tra cui alcuni studi di teste, se ne accompagnano altri riferibili alla cerchia di allievi o collaboratori, e la distinzione fra le varie mani costituisce a tutt"oggi un terreno di studio e di dibattito per gli specialisti.
Info:
orario: tutti i giorni 9.00 " 19.00
chiusura: tutti i lunedì non festivi
biglietti: intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 12.00, solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 10.00, ridotto euro 8.00, ridotto speciale euro 5.00, gratuito bambini fino ai 6 anni, disabili
Progetto e cura della mostra: Giuseppe Pavanello
Direzione organizzativa: Davide Banzato
Catalogo: Marsilio
La Fondazione Giorgio Cini
Informazioni: Musei Civici di Padova " tel. +39 049 8204551 / 4508