Incontri d'Autunno 2023
Biblioteca e Archivio del Museo Bottacin
Le conversazioni del ciclo Incontri d'Autunno prendono origine dai documenti, dai manoscritti, dai libri antichi conservati nella Biblioteca e nell'Archivio del Museo Bottacin a Palazzo Zuckermann.
Museo Bottacin - Sala del Medagliere, h. 17.30
5 ottobre
Elisabetta Chino (Settore Cultura e Turismo – Comune di Padova)
"Impressioni" di viaggio di un borghese dell'Ottocento: Nicola Bottacin e l'Europa
Il Museo Bottacin di Palazzo Zuckermann conserva nella sua Biblioteca due documenti molto particolari: due diari che Nicola Bottacin, fondatore del museo, compilò durante altrettanti viaggi in Europa attraverso Svizzera, Francia, Inghilterra, Germania.
Le annotazioni contenute riguardano i suoi interessi economici e commerciali: quindi ad esempio prende nota del prezzo della diligenza che lo porta da Milano a Losanna (franchi 68 pari a Austriache Lire 81), a quello che spende per mangiare o per l’affitto di una camera.
Tuttavia la sua ricca personalità umana e culturale si esprime attraverso l'interesse che dimostra per le condizioni e le qualità della vita dei paesi che attraversa, dei loro assetti sociali, della vita culturale, della temperie morale delle popolazioni con cui viene a contatto, delle istituzioni culturali.
In queste pagine è contenuto uno spaccato della società ottocentesca, di cui Bottacin offre informazioni di prima mano, assai interessanti e alle volte perfino curiose.
26 ottobre
Michele Asolati (Università degli studi di Padova)
Prima l’uovo o la gallina? Invenzioni di monete tra letteratura numismatica e produzione medaglistica nel XVI e XVII secolo
La moneta è un prodotto culturale e un documento storico di grande rilevanza che talvolta si rivela essere l’unica testimonianza rimasta di eventi o di personaggi storici. La riscoperta della moneta antica durante l’Umanesimo e il Rinascimento ha portato a riconoscere questo valore e a comprendere come attraverso l’invenzione verisimile di monete si potesse attribuire fondamento di verità a “eventi storici” frutto di pura invenzione o per dare un volto a personaggi mitici o persino mai esistiti o all’opposto reali, che comunque non avevano avuto la possibilità di essere rappresentati sulla moneta. Tali invenzioni si manifestano durante il XVI e il XVII secolo sui libri a stampa dove sono spesso intese come monete genuinamente antiche e quindi come fonti storiche. Compaiono spesso però anche in termini materiali in medaglie fuse o coniate a volte anche ad opera di artisti di notevole livello; anche queste ultime talvolta sono recepite come originali antichi e come tali persino riprodotte su volumi stampati; tuttavia, non è sempre del tutto chiaro se l’invenzione antiquaria sia prima stata stampata e poi tradotta in medaglia o viceversa. La conferenza cerca di illustrare questo fenomeno di cui bene o male risente in qualche misura anche la cultura contemporanea, soprattutto in alcuni aspetti più popolari, come la cinematografia, il fumetto, le teorie complottiste...
16 novembre
Cristiano Rossetti (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Costantinopoli a Padova: i sigilli bizantini del Museo Bottacin
Francesca Toso (Università degli studi di Padova)
Rembrandt, Durer, Cranach, Callot e altri ancora: l’album di incisioni M.B. 179 della Biblioteca del Museo Bottacin
Info
ingresso libero fino ad esaurimento posti
Palazzo Zuckermann - Biblioteca e Archivio del Museo Bottacin
corso Garibaldi 33, Padova
tel. 049 8205675 - 8205669
Aggiungi un commento