Laboratori e itinerari per le scuole medie

Laboratori e itinerari per le scuole medie

Ecco l"€™elenco dei laboratori e degli itinerari didattici per le scuole medie organizzati nell'€™ambito del progetto Impara il Museo.



Le attività  didattiche per le scuole elementari, itinerari o laboratori, riguardano questi argomenti:

I Museologia (itinerari e laboratori)
II Archeologia (itinerari e laboratori)
III Toccar con mano i Veneti antichi (itinerario per ragazzi non vedenti e ipovedenti)
IIII Arte in Pinacoteca (itinerari e laboratori)
V Monumenti in città  e territorio (itinerari e laboratori)
VI Numismatica e medaglistica (itinerari)
VII Vie e piazze da scoprire (itinerari)
VIII Mura e bastioni (itinerari)

I laboratori (esclusi quelli definiti "indipendenti") prevedono un percorso propedeutico a cui è necessario partecipare.

NOVITÀ!
novità  2004/2005: sono così indicati i nuovi laboratori e itinerari che quest"€™anno si aggiungono alla consueta lista di attività .
aggiornato: si tratta di attività  già  proposte negli anni scorsi che sono state riviste e migliorate.

Come iscriversi
Contatti


Museologia



Itinerari
01 Il Museo come istituzione: cosa si nasconde dietro le sale
02 La raccolta d'arte del Museo Bottacin
03 Dal Canova al Vela: scultori dell'Ottocento nel Museo Bottacin
04 L'Ottocento nei dipinti del Museo Bottacin

Laboratori
01 Dallo scavo alla vetrina espositiva del museo: la storia di un reperto archeologico (laboratorio indipendente)

torna all'€™indice argomenti


Archeologia



Itinerari
01 Dalla pietra al ferro: armi nell'antichità  nelle raccolte del museo archeologico aggiornato
05 Padova romana: la vita quotidiana aggiornato
06 Padova romana : le strade, le case, gli edifici pubblici. aggiornato
07 Padova romana: leggiamo e scriviamo come gli antichi Romani aggiornato
08 Acqua, acquedotti e altro nella vita quotidiana di Pataviumaggiornato
02 Il mondo dell'antico Egitto attraverso le collezioni del Museo Archeologico di Padova
03 Il mondo etrusco attraverso le collezioni di Cerveteri
04 I Veneti antichi a Padova
09 Al Museo gli oggetti mi parlano.... dei Veneti antichi (itinerario autonomo)

Laboratori

01 Quando tutto cominciò: arte e guerra nella Preistoria (laboratorio indipendente) novità  2004/2005
06 Una giornata nella Padova romana novità  2004/2005
04 Lavoriamo i metalli come gli antichi Veneti aggiornato
03 Lavoriamo l'argilla come gli antichi Veneti aggiornato
09 Compriamo e vendiamo come gli antichi Romaniaggiornato
02 Trasferiamoci in Egitto tra papiri e scarabei
05 Impariamo a intrecciare la trama con l'ordito
07 Ricostruiamo Padova romana
08 L'abbigliamento nell'antichità 


torna all'€™indice argomenti


Toccar con mano i Veneti antichi



Itinerario operativo per ragazzi non vedenti e ipovedenti
01 Toccar con mano i Veneti antichi



torna all'€™indice argomenti


Arte in Pinacoteca



Itinerari
06 Storia di Davide e Betsabea: il raduno dei cavalieri (itinerario autonomo) novità  2004/2005
10 Il mondo di una donna: il corpo, il potere, la moda e il lavoro novità  2004/2005
01 Il mondo in un dipinto: testimonianze di altre civiltà  nelle opere della Pinacoteca aggiornato
01 Angeli, Madonne e Santi nella pittura dal Trecento al Cinquecento
03 Il ritratto nei dipinti della collezione Emo Capodilista: psicologia del personaggio, abbigliamento, acconciature
04 La nascita del paesaggio attraverso alcune opere del Museo Civico di Padova
05 Il mondo di una donna: il corpo, il potere, la moda e il lavoro(S)


Laboratori
01 La Miniatura: parole dipinte (laboratorio indipendente)
02 La pittura a tempera su tavola
03 Costruiamo i colori


torna all'€™indice argomenti


Monumenti in città  e territorio


Itinerari
05 Il Palazzo della Ragione e i suoi affreschi: specchio di vita nella Padova medioevale novità  2004/2005
19 Il Museo del Risorgimento : la lunga lotta per l'Unità  Italia del Congresso di Vienna alla I Guerra Mondiale novità  2004/2005
04 Le Piazze e il Palazzo della Ragione: commercio e giustizia nel cuore della Padova Comunale aggiornato
06 Tra le botteghe della Padova medioevale, alla scoperta degli antichi mestieri aggiornato
01 Giotto: la pittura a fresco nella Cappella degli Scrovegni
02 Giusto de' Menabuoi: fascino di personaggi, costumi e abitazioni nei riquadri del Battistero
03 Città  murate, armi e armigeri negli affreschi di Altichiero

07 Le Acque, le Mura, i Mestieri: una passeggiata nella Padova medioevale
07 Navigando lungo il Piovego: dal Medioevo al Rinascimento alla scoperta della storia di Padova
08 La contrada del Duomo nel Trecento e i suoi illustri abitanti: passeggiata nell'area dell'ex Reggia Carrarese
10 L'Orto Botanico
11 La piazza più grande: il Prato della Valle
12 Il Caffè senza porte: la bottega di Antonio Pedrocchi
13 L'antico Ghetto e la Sinagoga degli Ebrei
14 Il nucleo fondante della cristianità : il sacello e l'abbazia di Santa Giustina
15 La basilica del Santo e la chiesa di Santa Sofia: dal Bizantino al Gotico
16 Il Duomo e la chiesa di San Gaetano: dall'Umanesimo al Manierismo
17 Le chiese del Torresino e di Santa Croce: dal Barocco al Rococò
18 La casa di Francesco Petrarca: sulle tracce del poeta ad ArquÍ 

Laboratori
02 La vita in musica: strumenti e momenti musicali del Medioevo (laboratorio indipendente) novità  2004/2005
03 Una giornata nella Padova medioevale aggiornato
01 La tecnica dell'affresco



torna all'€™indice argomenti


Numismatica e medaglistica



Itinerari
05 Dalla nascita della monetazione moderna all'introduzione dell'euro aggiornato
01 Introduzione alla numismatica e lettura di una moneta come documento
02 Le monete nel mondo greco
03 Le monete nel mondo romano
04 Le monete nel mondo medioevale con particolare riferimento a Padova


torna all'€™indice argomenti


Vie e piazze da scoprire


Itinerari
01 Un borgo medioevale lungo il Tronco Maestro: monasteri e palazzetti tra Riviera San Benedetto e via Savonarola novità  2004/2005
02 Esplorando l'isola carrarese sulle tracce di una Signoria: la Reggia, la Corte , l'immagine pubblica. novità  2004/2005
03 Il borgo lineare di Santa Croce: da Palazzo Grimani-Verson a Porta Santa Croce novità  2004/2005
04 Padova comunale: dalle mura alle piazze
05 Piazza del Duomo, Cattedrale, Battistero
06 Riviere, Specola e Chiesa del Torresino
07 Da Ponte Molino ai Giardini dell'Arena: Chiesa e Scoletta del Carmine, Porte Contarine
08 Da Piazza Garibaldi a Piazza Insurrezione attraverso il quartiere Santa Lucia: chiese di Sant'Andrea, Santa Lucia, Scuola di San Rocco
09 Da via San Francesco a via Aristide Gabelli: i palazzi, il complesso di San Francesco, l'Ospedale Giustinianeo, Ca' Lando
10 Da Canton del Gallo a San Daniele: chiese e palazzi di via Roma
11 Da Porta Altinate a Santa Sofia
12 Da Piazza del Santo a Ponte Corvo: Scoletta del Santo, via Cesarotti, complesso Cornaro, giardini Treves
13 La Basilica di Santa Giustina e il Prato della Valle
14 Villa Giusti alla Mandria


torna all'€™indice argomenti


Mura e bastioni



Itinerari
01 Alla scoperta della Golena San Massimo e dei suoi bastioni (Amissi del Piovego)
02 Il Bastione Impossibile e Porta Savonarola (Comitato Mura di Padova)


torna all'€™indice argomenti