L'Ermitage a Padova

Un omaggio a Rembrandt


Giungono a Padova, dal grande Museo di San Pietroburgo, due capolavori del pittore olandese. Per la prima volta vengono esposte anche stampe del maestro provenienti dalle collezioni civiche e dalla Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova.
Al via la collaborazione siglata tra Ermitage e Padova, che presterà  l"€™Eterno Padre di Giotto.

L"€™Ermitage di San Pietroburgo, tramite il suo braccio operativo Ermitage Italia, da anni promuove rapporti con prestigiosi musei italiani. Ora è arrivato il momento dei Musei Civici di Padova. Nell"€™ambito di uno scambio culturale tra i due paesi, la nostra città  concede in prestito all'€™Ermitage la straordinaria tavola di Giotto con l"€™Eterno Padre proveniente dalla cappella degli Scrovegni, mentre il museo russo rende disponibili due capolavori di Rembrandt (Leida 1606 - Amsterdam 1669), intorno ai quali ruota la mostra che qui si presenta. Si tratta di una coppia di ritratti, entrambi firmati e datati 1654, da cui emerge potentemente la qualità  della pittura del maestro olandese. La materia, a tratti parsimoniosa e a tratti densa e pastosa, e l"€™utilizzo sapiente della luce costituiscono uno degli aspetti più affascinanti dell'€™arte di Rembrandt. La luce definisce la dinamica della composizione e si rivela particolarmente penetrante nei ritratti svelando l'interiorità  dei personaggi. Nel Vecchio con le mani incrociate l"€™effigiato appare nella penombra, ma il volto e le mani sono investiti da tocchi luminosi che gli conferiscono solennità  e autorevolezza.

Rembrandt non fu solo pittore, ma anche disegnatore e incisore. La sua attività  nel campo della grafica è documentata attraverso una sezione della mostra che raccoglie una quarantina di stampe fra originali e copie, provenienti dalle raccolte civiche (Museo d"€™Arte e Museo Bottacin) e dalla collezione del marchese Federico Manfredini conservata presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Il maestro olandese, grazie all'€™incessante sperimentazione, alla padronanza del mezzo tecnico e alla capacità  inventiva, spinse a confini assolutamente inediti la tecnica dell'€™acquaforte. Egli la utilizzò in senso pittorico, talora combinandola con il bulino e con la puntasecca. Rembrandt incisore si servì di quasi tutto il repertorio dei soggetti tipici dell'€™arte fiamminga e olandese del Seicento, cimentandosi in autoritratti, ritratti, scene di genere, soggetti biblici, nudi, episodi mitologici e di storia antica, paesaggi. La mostra offre un"€™efficace rassegna degli ambiti tematici trattati dal maestro, con particolare riguardo alle storie dell'€™Antico e del Nuovo Testamento.

Il suo capolavoro unanimemente riconosciuto è la cosiddetta Stampa dei cento fiorini, di cui si espone l"€™esemplare concesso in prestito dalla Biblioteca del Seminario Vescovile di Padova. Il titolo dell'€™incisione, che illustra l"€™intero capitolo XIX del vangelo di Matteo, deriva dallo straordinario prezzo attribuitole nel Seicento. Dal punto di vista tecnico, l"€™uso di procedimenti e tratteggi variati le conferisce uno straordinario effetto pittorico d"€™insieme.

in collaborazione con Fondazione Ermitage Italia

con il contributo di Fischer Italia
Fondazione Antonveneta


Scarica il comunicato stampa

Info:
Orari: da martedì a domenica, 09:00-19:00 chiuso i lunedì, Natale, S. Stefano, 1 gennaio
Ingresso: intero euro 10,00, ridotto euro 8,00,ridotto speciale euro 6,00 convenzionati, ridotto scuole euro 5,00, gratuito per bambini fino a cinque anni, possessori biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l"€™anno

Visite guidate:
per gruppi adulti: "‚€ 85,00, visite guidate serali in esclusiva
Info e prenotazioni: ImmaginArte Studi e progetti per la cultura - Tel/Fax 049 8719255 "€“ email info@immaginarte.pd.it
Visite guidate per le scuole a cura di Rossodimarte euro 65,00
Visite guidate per le scuole e workshop dimostrativi per le scuole a cura di "€œ10 INCISORI PADOVANI"€ euro 140,00
Info e prenotazioni: : info@rossodimarte.it, cell 345-2337194

Catalogo
Skira

Musei Civici agli Eremitani
Tel. 049 8204551
Info e prenotazione Cappella degli Scrovegni
Tel 049 2010020
www.cappelladegliscrovegni.it

Informazioni Turistiche
Tel. 049 8767927