Musica in salotto

Conversazioni in musica

Musica in salotto

La Biblioteca Civica conserva una parte considerevole della memoria musicale padovana tra Seicento e primo Novecento, costituita da libretti d"€™opera collegati a rappresentazioni presso gli antichi teatri padovani e da spartiti musicali provenienti da raccolte private, oltre a una importante e suggestiva raccolta di locandine teatrali, di concerti, opere e spettacoli musicali.
 

Testimone della presenza musicale nella vita cittadina, la collezione apre anche una finestra su quei salotti aristocratici o borghesi, dove la musica veniva abitualmente eseguita come elemento della "€œbuona"€ educazione, e anche come passatempo, fattore di aggregazione sociale. I documenti musicali attestano la presenza di una galassia di musicisti e
compositori locali, professionisti o "€œdilettanti"€, che con le loro composizioni ed esecuzioni riflettono attitudini e gusti musicali di Padova tra l"€™età  veneta e il primo ventennio del "€˜900.
In una linea di continuità  con questo patrimonio, è stata recentemente istituita una sezione multimediale e musicale su supporto digitale (DVD e CD), fruibile tramite il servizio di prestito.
Per far conoscere tale patrimonio storico, culturale e musicale, si propongono due conversazioni, durante le quali saranno eseguite musiche di Modesto Boccone, Arrigo Boito, Johann Adolf Hasse, Giovanni Ferrandini, Domenico Vincenzo Maria Puccini, Giovanni Battista Sammartini, Giuseppe Valentini, Teodoro Zacco, Clemente Zannetti.

26 novembre ore 18:00
La musica in salotto. Gli strumenti solisti: strumenti a pizzico (mandolino e arpa) e flauto traverso.
3 dicembre ore 18:00
Tra il salotto e la chiesa. La musica vocale e strumentale, il pianoforte, gli archi, le voci.


Info
Ingresso gratuito
tel. +39 049 8204811
email: biblioteca.civica@comune.padova.it