Oratorio di San Michele
L'edificio che vediamo oggi è quanto rimane dell'antica chiesa dedicata a San Michele e ai Santi Arcangeli, che ospitava anche altri affreschi di Jacopo da Verona. La Cappella di Santa Maria fu eretta a seguito di un incendio, avvenuto durante l'assedio del vicino Castelvecchio nel corso della riconquista di Padova ai Visconti da parte dell'ultimo Signore, Francesco II Novello da Carrara.
Gli affreschi che decorano la cappella di Santa Maria della chiesa di San Michele, realizzati nel 1397 da Jacopo da Verona, sono incentrati sul ciclo mariano. I soggetti rappresentati sono Annunciazione, Natività e Adorazione dei magi, Ascensione, Pentecoste, Morte della Vergine e San Michele. Nel sottarco della cappella busti di Evangelisti e Dottori della Chiesa. Una lapide ancora in sito conferma la paternità di Jacopo da Verona e testimonia che la Cappella fu voluta nel 1397 da Piero, figlio di Bartolomeo de Bovi, cugino di Piero di Bonaventura, ufficiale della zecca dei Carraresi. L'attuale edificio è frutto di un ampliamento ottocentesco. Altri lacerti di affreschi, anche cinquecenteschi, decorano le parti già pertinenti alla navata.
Dagli affreschi emerge la figura di un pittore eclettico, che accanto agli elementi derivati dalla formazione presso Altichiero, della cui arte offre una visione più domestica, ne accoglie altri presi da Giotto, Avanzi e Giusto Menabuoi. Il tono borghese e, si potrebbe dire, quotidiano della decorazione si contrappone alle eleganze aristocratiche che avevano caratterizzato la cultura figurativa cittadina negli anni immediatamente precedenti. Ancora una volta è particolarmente insistente l'attenzione ritrattistica nelle scene dell'Adorazione dei Magi e della Dormitio Virginis. In quest'ultima compaiono personaggi che sono stati variamente identificati in Petrarca, Francesco il Vecchio e Francesco II Novello da Carrara e lo stesso Bovi raffigurato a capo scoperto in primo piano.
E' stato ipotizzato, che qui Jacopo abbia lavorato con aiuti, forse i suoi due figli, ricordati dai documenti come pittori.
Associazione La Torlonga
Info:
Oratorio di San Michele, piazzetta San Michele 1
tel. +39 049 660836
aperture / opening hour
da aprile a settembre / from April to September
mar-ven/ tue-fri 10:00-13:00
sabato, domenica e festivi / Saturday, Sunday and holidays 10:00-13:00 / 16:00-19:00
da ottobre a marzo / from October to March
mar-ven/ tue-fri 10:00-13:00
sabato, domenica e festivi / Saturday, Sunday and holidays 10:00-13:00 / 15:00-18:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi, 1 maggio, 25 e 26 dicembre, 1 gennaio
closed days: every Monday (except holidays), 1st May, 25th and 26th December, 1st January
biglietti / tickets
intero / full price € 4,00
ridotto* / reduce price* € 3,50
ridotto scuole* / reduce price school* € 3,00
gratuito: fino a 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore, giornalista accreditati iscritti all'albo, docenti che accompagnano un gruppo di studenti, guide nell'esercizio delle loro funzioni, possessori tessera Icom
infolatorlonga@gmail.com
* riduzioni