Padova 1848-1866.
L'Italia unita.
Prosegue con successo la mostra Padova 1848-1866. L"Italia unita, organizzata dal Comune di Padova - Settore Musei e Biblioteche nell'ambito delle celebrazioni per il 150° anniversario dell'Unità d"Italia.
Un"occasione da non perdere per conoscere e approfondire fatti, personaggi e luoghi significativi per la storia risorgimentale di Padova.
Allestita nelle sale del Piano Nobile dello storico Stabilimento Pedrocchi, contigue al Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea, la rassegna è incentrata sulle vicende padovane dalla prima alla terza guerra d"indipendenza. In mostra sono ripercorse le tappe fondamentali della storia locale di quegli anni, entro lo scenario degli eventi nazionali: gli scontri dell'8 febbraio 1848, l"impegno dei crociati contro l"Austria, l"autogoverno cittadino, il successivo ritorno dei dominatori, la seconda guerra d"indipendenza, l"impresa dei Mille di Garibaldi, la terza guerra d"indipendenza, la liberazione di Padova e l"annessione del Veneto al Regno d"Italia.
Di particolare interesse è la selezione di graffianti vignette anti-austriache che illustrano, in chiave satirica, l"astio dei veneti nei confronti del dominatore. Tale avversione si concretizzò negli scontri dell'8 febbraio 1848, uno dei primi episodi della «primavera dei popoli» che coinvolse, in quell"anno, l"intera Europa.
con il contributo di
Info:
orario 09:30 - 12:30 / 15:30 -18:00, chiuso lunedì
biglietti: intero euro 4,00, ridotto euro 2,50
Promozioni mostre:
Gratuità alle scuole di ogni ordine e grado.
euro 5,00 ingresso alla mostra "Padova 1848-1866.
L'Italia unita." e alla mostra allestita presso il Museo Eremitani "Io nacqui Veneziano...e morirò per la grazia di Dio Italiano."
VISTE GUIDATE PER SCUOLE E GRUPPI DI ADULTI
Prenotazioni: tel. 049.8204541/8204553 (da lunedì a venerdì, 0 9:00-13:00; martedì anche 15:30-16:30) - didattica.cultura@comune.padova.it
Costo: euro 65,00 + ingresso gratuito per le scuole/biglietto ridotto per gli adulti