Percorsi didattici al Museo del Risorgimento
Impara il Museo

1° ITINERARIO: Dal Risorgimento alla prima guerra mondiale
Il percorso consente di ricostruire l"intero processo che portò all'unità nazionale, in un periodo compreso tra la caduta della Serenissima e la prima guerra mondiale.
L"itinerario si svolge in un luogo carico di memorie storiche, lo Stabilimento Pedrocchi, all'interno del Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea. Il percorso abbraccia il periodo che inizia con la caduta della Repubblica Serenissima e, attraverso le guerre d"indipendenza, si conclude con il primo conflitto mondiale.Grazie all'aiuto dell'operatore i ragazzi potranno ricostruire l"intero processo che portò all'unità nazionale, traendo spunto dalla ricca oggettistica e dalla documentazione esposta: ritratti dei protagonisti, armi, uniformi, medaglie, proclami e oggetti di vita quotidiana.
I percorsi fanno parte di Impara il Museo.
Stabilimento Pedrocchi, Piazzetta Pedrocchi 2
tel. +39 049 8781231
orario: tutto l'anno 09:30 - 12:30 / 15:30 - 18:00
chiusura: tutti i lunedì non festivi, Natale, S.Stefano, Capodanno, I Maggio
2° ITINERARIO: Dal fascismo alla costituzione
Ricostruzione del periodo che va dall'ascesa del fascismo all'avvento della Resistenza attraverso gli anni della seconda guerra mondiale.
L"itinerario si svolge in un luogo carico di memorie storiche, lo Stabilimento Pedrocchi, all'interno del Museo del Risorgimento e dell'Età Contemporanea. Grazie all'aiuto dell'operatore i ragazzi potranno ricostruire - attraverso foto dei protagonisti, armi, uniformi, medaglie, decorazioni, manifesti, quotidiani e cimeli - il periodo che ha inizio con la fine del primo conflitto mondiale e termina con l"entrata in vigore della costituzione italiana.A conclusione del percorso, inoltre, alcune sezioni di filmati dell'Istituto Luce e dell'Imperial War Museum di Londra permettono di cogliere gli aspetti della vita padovana durante il fascismo, la guerra e i bombardamenti sulla città .
3° ITINERARIO: Dall'Armistizio alla Liberazione: Padova durante la Resistenza
Ricostruzione del periodo che va dall'Armistizio dell'8 settembre 1943 alla Liberazione dell'aprile 1945.
L"itinerario si svolge in due luoghi carichi di memorie storiche, lo Stabilimento Pedrocchi e la vicina Università . Grazie all'aiuto degli operatori i ragazzi potranno rivisitare - attraverso foto, manifesti, giornali, cimeli - il periodo che ha inizio con l"armistizio del 1943 e termina con la liberazione del 1945. A conclusione della prima parte del percorso, alcune sezioni di filmati dell'Istituto Luce di Roma e dell'Imperial War Museum di Londra permettono di cogliere aspetti della vita padovana durante quegli anni.
La seconda parte dell'itinerario si svolge al Bo, dove viene posta l"attenzione sul ruolo dell'Università , centro propulsore della Resistenza nel Veneto. La visita si conclude con l"esame di alcuni manifesti di propaganda fascista e di volantini partigiani.
Scarica il volantino.
Info
Le prenotazioni vanno effettuate on line . Í possibile effettuare visite guidate, della durata di un"ora e mezza, nei giorni da martedì a sabato, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00.
Costi:
"€ 68,00 per classe (da versare su c/c 11420353 intestato a Comune di Padova - Servizio di tesoreria, causale 100 Servizi Museali capitolo di entrata 344) + biglietto "€ 1,00 ad alunno (da pagare al Museo).