Scienza ed esplorazione del mondo nel '700
Prende il via un nuovo ciclo di conferenze a corredo della mostra "Tiepolo, Piazzetta, Novelli. L"incanto del libro illustrato nel Settecento veneto".
martedì 5 marzo
L"esplorazione del mondo e l"illustrazione scientifica
Vincenza Cinzia Donvito
Nel Settecento si ha una vera esplosione dell'illustrazione scientifica che corrisponde sia a precise esigenze di divulgazione sia alla catalogazione sistematica del sapere e del mondo conosciuto praticate dall'Illuminismo. Nel libro tecnico-scientifico il corpus iconografico assume un carattere esplicativo e didascalico ma non rinuncia alla sua funzione esornativa, all'appeal dell'immagine per il puro godimento della vista. La letteratura di viaggio inoltre non si rivolge più solo alle classi aristocratiche e ha come oggetto la conoscenza scientifica e naturalistica dei luoghi nonché la raccolta di dati e informazioni di carattere etnologico e naturalistico. Nelle guide l"immagine, ornamento e complemento erudito, diviene veicolo di informazioni, che il viaggiatore illuminato deve avere al seguito per maggiore agio nella visita delle città . Si realizzano anche sillogi di illustrazioni naturalistiche in cui l"iconografia risponde alla spinta razionalistica del secolo e alla riflessione sulla classificazione degli esseri viventi del mondo vegetale e animale.
martedì 12 marzo
La geografia e gli atlanti
Mariella Magliani
Nel corso del Settecento si realizzarono nuove importanti scoperte geografiche grazie alle grandi esplorazioni condotte con metodo scientifico e col supporto di geografi e naturalisti al seguito; basti pensare ai viaggi del capitano Cook nell'Oceano Pacifico tra il 1768 e il 1779, le cui scoperte furono prontamente riportate nelle carte geografiche e negli atlanti. La geografia si affermò come una delle scienze di punta del nuovo spirito illuminista europeo. A Venezia e nel Veneto, dove la tradizione cartografica era sempre stata viva, furono molte le imprese editoriali per la realizzazione di libri illustrati di geografia, di viaggi e, in particolare dopo la metà del Settecento, di grandi atlanti, genere di lusso che circolava con successo e si vendeva bene. Alcune edizioni assumono speciale rilievo anche per l"indubbio pregio artistico dovuto all'intervento di maestri dell'illustrazione libraria, come Giambattista Piazzetta e Pietro Antonio Novelli.
Info
ingresso libero
Tel. +39 049 8204551
musei@comune.padova.it