Tiepolo, Piazzetta, Canaletto, Piranesi, Guardi...

I Disegni del Professore

La raccolta di Giuseppe Fiocco della Fondazione Giorgio Cini



Dall'€™8 maggio al 24 luglio si terrà  ai Musei Civici agli Eremitani di Padova una preziosa mostra interamente dedicata alla raccolta di disegni del grande storico dell'€™arte Giuseppe Fiocco, ora alla Fondazione Giorgio Cini. Realizzata dalla Fondazione Giorgio Cini in collaborazione con la Direzione dei Musei Civici e l"€™Assessorato ai Musei, Politiche Culturali e Spettacolo del Comune di Padova, la mostra offrirà  l"€™occasione di ammirare una importante collezione d"€™arte e di rendere omaggio ad uno dei più grandi storici dell'€™arte italiana del nostro tempo.

Padova, Musei Civici agli Eremitani
piazza Eremitani 8
8 maggio 2005 - 24 luglio 2005

Giuseppe Fiocco (1884-1971), chiamato nel 1929 a ricoprire la cattedra di Storia dell'€™Arte presso la facoltà  di Lettere e Filosofia all'€™Università  di Padova, dopo aver insegnato all'€™Università  di Firenze, è stato il fondatore della scuola padovana di storia dell'€™arte e il pioniere negli studi sull"€™arte veneta. I disegni da lui raccolti, ed entrati a far parte delle collezioni della Fondazione, riflettono la varietà  e la ricchezza di interessi dello studioso.



Particolare significato riveste, all'€™interno della raccolta, il gruppo di opere di scuola veneta: di straordinario interesse è il nucleo di circa duecento disegni di Giambattista Pittoni e della sua scuola, già  appartenuti alla raccolta del barone Ugo Salvotti, che rappresentano la parte più cospicua del corpus grafico del pittore veneziano. Essi documentano in modo esemplare il metodo di lavoro di una bottega veneziana settecentesca. Altri fogli appartenenti al fondo Fiocco concorrono a offrire un panorama variegato del disegno veneto del Settecento, illustrandone i generi, le diverse forme e tecniche, dal "€˜preliminare"€™ di studio all'€™affermazione come opera autonoma.



Tra i fogli più significativi in mostra saranno una Testa di giovane di Giambattista Piazzetta, le Caricature e i Pulcinella di Giambattista Tiepolo, gli studi di Giandomenico Tiepolo e Giambattista Piranesi, gli schizzi vedutistici di Canaletto e Francesco Guardi. Infine, da non trascurare i disegni di artisti toscani del Seicento individuati nel corso della attuale catalogazione delle opere.
A suggello dell'€™esposizione il 6 giugno si terrà  a Padova, presso i Musei Civici agli Eremitani, una giornata di studio dedicata al Magistero di Giuseppe Fiocco, organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Storia delle Arti Visive e della Musica dell'€™Università  di Padova.

La mostra è realizzata grazie al sostegno di Morassutti Group, storica Azienda padovana, la cui famiglia proprietaria è da anni partner dei Musei Civici, attiva nei settori accessori per edilizia, ferramenta e giardinaggio, e vede anche il contributo di Roberto Callegari Gioielliere e Galleria Davila 8, oltre alle collaborazioni di Arterìa e Banca Intesa. Gode infine del patrocinio e di un contributo della Regione del Veneto.

Info:
orario: tutti i giorni 9.00 "€“ 19.00
chiusura: tutti i lunedì non festivi
biglietti: intero Museo, Cappella degli Scrovegni, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 12.00, solo Museo, Sala Multimediale, Palazzo Zuckermann euro 10.00, ridotto euro 8.00, ridotto speciale euro 5.00, gratuito bambini fino ai 6 anni, disabili

Progetto e cura della mostra: Giuseppe Pavanello
Direzione organizzativa: Davide Banzato
Catalogo: Marsilio

Informazioni: Musei Civici di Padova "€“ tel. +39 049 8204551 / 4508