Tiziano e Paolo III.

L'artista e il suo modello.

Tiziano e Paolo III.

A seguito della mostra "€œOspiti al Museo"€ che ha visto esposte opere del museo accanto ad altre, dovuti agli stessi autori, presenti sul mercato, saranno presentati al pubblico, negli spazi per esposizioni temporanee della sedi di piazza Eremitani, altri capolavori di proprietà  privata.
Si tratta di due dipinti inediti di Tiziano Vecellio (Pieve di Cadore 1480/85-Venezia 1576), segnalati grazie alla collaborazione della Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore.

Il primo è un Autoritratto, recuperato a seguito di un fortunato restauro, eseguito sulla falsariga dell'€™austero schema messo a punto dal maestro in età  avanzata, negli anni cinquanta del Cinquecento, e replicato anche nel decennio successivo. Il secondo è ulteriore redazione, ancor più intensa e scavata, di una delle tele più celebrate del maestro, il Ritratto di Papa Paolo III Farnese del Museo di Capodimonte, eseguito nel 1543 e prototipo delle immagini ufficiali del Pontefice. Le due tele, di proprietà  privata, sono eccezionalmente concesse alla pubblica fruizione fino alla fine dell'€™estate.

Info:
Orari: da martedì a domenica, 09:00-19:00 chiuso i lunedì, 15 agosto aperto
Ingresso: intero euro 10,00, ridotto euro 8,00,ridotto speciale euro 6,00 convenzionati, ridotto scuole euro 5,00, gratuito per bambini fino a cinque anni, possessori biglietto intero Cappella degli Scrovegni, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l"€™anno

Musei Civici agli Eremitani
Tel. 049 8204551
Info e prenotazione Cappella degli Scrovegni
Tel 049 2010020
www.cappelladegliscrovegni.it

Informazioni Turistiche
Tel. 049 8767927