Vetri dal Museo Salviati
Magiche trasparenze della donazione Tedeschi
Lattimi incamiciati, vetri a sbruffo, vasi con bolle soffiate, vasi in calcedonio, creazioni in vetro murrino, vetri fumé, lavori a incalmo, esemplari per lo più unici e rarissimi, un saggio di grande fascino dell'arte vetraria muranese, da fine Ottocento agli anni Ottanta del secolo scorso.
L'evento segna l'ingresso di una importante raccolta nei musei patavini, in parte come preziosa donazione, in parte come deposito quinquennale di Anna Tedeschi, e riporta a una delle personalità e dei nomi cui si deve, a metà Ottocento, la rinascita del vetro artistico veneziano, che dalla fine del XVIII secolo versava in una situazione di crisi e stagnazione, ma conduce anche al fecondo connubio tra arte, design e produzione vetraria, che dagli anni Trenta in poi caratterizzerà sempre più la lavorazione artistica del vetro.
Oltre cento le opere in mostra, tra cui spiccano numerosi vetri presentati alle Esposizioni Universali di Parigi, alle Biennali di Venezia, alla Triennale di Milano e alcuni unicum nella storia del vetro muranese per tecnica e perizia, provengono dal museo aziendale della storica vetreria fondata da Antonio Salviati ma anche della collezione privata Salviati-Camerino-Tedeschi.
Mostra curata da Rosa Barovier Mentasti ed Elisabetta Gastaldi con la direzione di Davide Banzato
con la collaborazione di
Fondazione Antonveneta
Info
Biglietto mostra comprensivo della visita dei Musei Civici agli Eremitani e Palazzo Zuckermann
Intero euro 10,00; ridotto euro 8,00, ridotto speciale euro 6,00, convenzionati; ridotto scuole euro 5,00. Gratuito per bambini fino a 5 anni, possessori di biglietto intero Cappella degli Scrovegni*, Padovacard, Cartafamiglia, Musei Tutto l'Anno
Orario: 09:00 - 19:00; chiuso i lunedì non festivi
Musei Civici degli Eremitani
tel. +39 049 8204551
musei@comune.padova.it
* per la visita allaCappella degli Scrovegni la prenotazione è obbligatoria
tel +39 049 2010020; oppure on line www.cappelladegliscrovegni.it
Aggiungi un commento